Volley Club Milano: la serie A femminile torna nella metropoli lombarda
Autore: Lega Volley Femminile
2 Luglio 2007

Una giornata storica per la pallavolo di Milano e non solo. Si è alzato oggi il sipario sull’avventura sportiva del Volley Club Milano, la nuova società che parteciperà al prossimo campionato di serie A2 femminile sotto la Madonnina, grazie al trasferimento del diritto sportivo da Arzano a Milano.
E proprio a due passi da Piazza del Duomo, a Palazzo Marino sede del Comune di Milano, il presidente Enzo Russiello e tutto lo staff del Volley Club Milano, ospiti dell’Assessore allo Sport del Comune di Milano Giovanni Terzi, hanno presentano il loro progetto sportivo e imprenditoriale.

“Milano accoglie questa nuova realtà – ha commentato l’Assessore Terzi – per dare un ulteriore risposta concreta al sempre crescente interesse suscitato nel pubblico dalla pallavolo. Un impegno per il futuro affinché a fianco delle eccellenze calcistiche Milano possa essere rappresentata da squadre di altissimo livello anche in altre discipline come in questo caso la pallavolo”.

Una sfida partita qualche mese fa da VolleyLand come spiega il Presidente Russiello: “Quando di fronte a un Forum tutto esaurito e pieno dell’entusiasmo del popolo della pallavolo ho iniziato a pensare a questo stimolante e allo stesso tempo difficile traguardo: riportare il grande volley femminile in questa meravigliosa città”.

Un ritorno nella massima serie dopo 20 lunghi anni di assenza da quell’ormai lontano 1985/86 quando la Foltene Pro Patria Milano disputò il campionato femminile di A2 per poi abbandonare l’attività di vertice l’anno successivo. E ne sono passati anche di più, 29 per la precisione, dalla stagione 77/78 quando lo Junior Milano del presidente Bruno Cattaneo, oggi Consigliere Federale Fipav, subì la retrocessione dalla serie A.

Oggi il progetto Volley Club Milano segna il suo primo, fondamentale, punto di arrivo: la presentazione della Società che nasce grazie alla sinergia con Mimmo Cicchetti, vice presidente e amministratore delegato del Volley Club Milano, il sostegno di Mariano Ricci e della sua Europea 92 sponsor della società, la preziosa collaborazione delle Istituzioni milanesi e lombarde, degli organi territoriali della Federazione Italiana Pallavolo – Comitato Regionale Lombardia e Comitato Provinciale di Milano – e la fondamentale partnership della Pro Patria NPO Volley Milano.

“Volley Club Milano vuole essere un riferimento per tutta la pallavolo femminile della città. Per raggiungere questo ambizioso obiettivo – prosegue Russiello – abbiamo costruito un team societario di grande valore e un progetto sportivo che parte da Rachele Sangiuliano, il nostro primo acquisto, e che proseguirà con la costituzione di una squadra di alto livello e con grandi ambizioni. In tutto questo si inserisce l’accordo di partnership con Pro Patria con cui lavoreremo sul settore giovanile e di cui diventeremo riferimento per dare uno sbocco di vertice assoluto ai talenti milanesi e lombardi”.

Riflettori, flash e telecamere puntate durante la presentazione su Rachele Sangiuliano, alzatrice che ha siglato un accordo biennale con la società milanese.
“La decisione di accettare la proposta del presidente Russiello è stata sofferta ma alla fine voluta con molta determinazione – ha spiegato “Racu” – scendere di categoria non è una scelta facile da compiere ma la possibilità di far parte di questo nuovo progetto che parte sotto ottimi auspici e di giocare in una città come Milano mi hanno convinta!”.

Molte le trattative avviate per creare l’ossatura della squadra che dovrà affrontare il campionato di serie A2 07/08.
Vicino alla conclusione l’accordo con Barbara Campanari, centrale di 27 anni di Frosinone, da tre anni colonna delle gialloblu di Castelfidardo e con un passato a Roma, San Donà, Imola e Firenze. 
Nel ruolo di centrali si sonda anche Valeria Rosso, biellese lo scorso anno compagna di Sangiuliano alla Megius Padova. In banda attenzioni concentrate su Marika Serafin, schiacciatrice di Oderzo, cresciuta a Modena e passata da Castellana, Padova e nell’ultima stagione a Conegliano e su Daniela Ginanneschi reduce da un campionato di A1 a Piacenza. Occhi puntati anche sulla giovane Valentina Rania, protagonista della promozione in A2 di Santa Croce.
Per il ruolo di  libero discorso aperto con Claudia Mazzoni, marchigiana ventisettenne ex Castelfidardo.
Resta ancora riserbo sul ruolo di capo allenatore, il cui nome dovrebbe essere ufficializzato a giorni.

Il Volley Club Milano, disputerà le sue partite casalinghe nello storico e glorioso impianto del Palalido di P.za Stuparich  e gli allenamenti al Palazzetto di Cinisello Balsamo.

Visualizza sponsor