Nazionale: venerdì l’Italia debutta all’Europeo a Wroclaw contro la Germania di Giovanni Guidetti
Autore: Lega Volley Femminile
23 Settembre 2009

Wroclaw. Si avvicina l’ora dell’inizio dell’Europeo femminile, in cui le azzurre di Massimo Barbolini difenderanno il titolo conquistato in Lussemburgo nel 2007. Una rassegna continentale che si presenta molto equilibrata, con almeno sei-sette formazioni che aspirano al podio. Squadre collaudate che nel corso dell’estate hanno vissuto un intreccio di sfide ufficiali ed amichevoli, in cui il dato emerso è che l’equilibrio regna sovrano.
L’Italia, come campione uscente con una formazione supercollaudata, è tra le più gettonate per la vittoria finale, ma ci sono altre compagini in grado di fare bene, molto bene.
A partire dalla Germania, allenata dall’italiano Giovanni Guidetti, che nel corso dell’estate ha fatto registrare grandissimi progressi; all’Olanda che sembra tornata competitiva come nel 2007 quando sbancò il World Grand Prix; alla Russia rinnovata in panchina ed in campo, ma pur sempre campione del mondo in carica; senza dimenticare la Turchia, la Serbia, la stessa Polonia padrona di casa.
Le azzurre sono state inserite in un raggruppamento abbastanza ostico, debutteranno venerdì contro la Germania e il giorno seguente affronteranno la Turchia. Completa il girone la giovane Francia, che appare come il classico vaso di coccio. Nella seconda fase (direttamente collegata alla primaper il fatto che i risultati degli scontri diretti fra le qualificate al turno successivo saranno validi) Lo Bianco e compagne troveranno sulla loro strada la Serbia, il sestetto che gli contese l’oro sino all’ultimo nel 2007.
Più delineati i valori dell’altra parte del tabellone, con Olanda e Polonia strafavorite nella pool che si gioca a Lodz; e la Russia sulla carta nettamente più forte tra quelle in campo a Bydgoszcz.

EUROPEO – Ecco il calendario della prima fase del Campionato Europeo. Pool A (Lodz): 25 settembre ore 17.30 Olanda-Croazia, ore 20 Spania-Polonia; 26 settembre ore 17.30 Polonia-Croazia, ore 20 Spagna-Olanda; 27 settembre ore 17 Polonia-Olanda, ore 20 Croazia-Spagna. Pool B (Wroclaw): 25 settembre ore 15 Turchia-Francia, ore 17.30 Italia-Germania; 26 settembre ore 15 Italia-Turchia, ore 17.30 Germania-Francia; 27 settembre ore 15 Francia-Italia, ore 17.30 Germania-Turchia. Pool C (Bydgoszcz); 25 settembre ore 17.30 Belgio-Bielorussia, ore 20 Bulgaria-Russia; 26 settembre ore 17.30 Bulgaria-Belgio, ore 20 Russia-Bielorussia; 27 settembre Bielorussia-Bulgaria, ore 20 Russia-Belgio. Pool D (Katowice) 25 settembre ore 15 Azerbaijan-Serbia, ore 17.30 Slovacchia-Rep.Ceca; 26 settembre ore 15 Slovacchia-Azerbaijan, ore 17.30 Rep.Ceca-Serbia; 27 settembre ore 15 Serbia-Slovacchia, ore 17.30 Rep.Ceca- Azerbaijan.

TELEVISIONE – Sarà la Rai a trasmettere le immagini delle gare delle azzurre in Polonia. La programmazione prevede la diretta su Raisport Più delle partite della pool iniziale e dirette sui canali terrestri (Raidue o Raitre) dei match dell’Italia dalla seconda fase in poi.

Visualizza sponsor