Mondiali Juniores femminili: l’Italia batte la Germania
Autore: Lega Volley Femminile
26 Luglio 2007

ITALIA-GERMANIA 3-0
(25-14, 25-21, 25-21)


ITALIA: Malvestito 8, Manfredini 7, Bosetti 17, Stufi 8, Corna 4, Okaka; Carocci (lib.), Astarita 7, Lo Cascio; N.e.: Di Crescenzo, Padua, Strobbe. All. Mencarelli.
GERMANIA: Hanke 8, Borger 15, Gutsche 7, Sabrowske 4, Volker 7, Pettke 3; Paul, Schrober 1. N.e.: Huebert, Sell, Ruhl, Kressl. All.: Gross
ARBITRI: Sowapark (THA), Stahl (USA)
NOTE – Spettatori: 700. Durata set: 19′, 24′, 22′; totale 65′.
Italia: battute sbagliate 7, vincenti 3, muri 15, errori 11. Ucraina: b.s. 11, v. 6, m. 3, e. 23.

 

Nakhon Rachasima (Thailandia) – Brillante prova delle azzurrine di Mencarelli che hanno superato per 3-0 (25-14 25-21 25-21) la Germania nella semifinale per il quinto posto. Si è assistito ad una gara senza storia. L’Italia a ritmo di muri (se ne contano 15 a fine gara contro i 3 avversari) e difese si è imposta sulle tedesche. Ottima, ancora una volta, la prova della Bosetti, miglior realizzatrice con 17 punti (12 attacchi e 5 muri), ma nel complesso la squadra ha giocato meglio sbagliando meno rispetto agli altri incontri. In evidenza anche le centrali Stufi e Malvestito. Domani alle 9.00 affronteranno l’Ucraina ancora nella nuovissima “City Gym” in completamento, mentre le medaglie si assegneranno nell’impianto “The Mall”, al terzo piano di un centro commerciale, capace di ospitare 4500 persone.

 

CRONACA – Mencarelli schiera Corna in regia e Manfredini opposta, capitan Stufi e Malvestito al centro, Bosetti ed Okaka di banda con Carocci libero. Due break, uno per parte danno il via al primo set, sul 3-4 dentro Astarita per Okaka. Il gioco si ferma sul 6-8, ma le azurrine pareggiano sull’8 pari e allungano sul 13-9 e poi 16-12 (tempo). Sul 20-13 Dirk Gross ferma il gioco, il set si conclude 25-14 si contano 6-0 i muri per l’Italia. Italia in difficoltà sulla battuta della Hanke: 1-5, ma recupera sul 6-7 e sorpassa sul 13-11 (tempo) ed allunga sul 16-12 (tempo). Ancora un accelerazione sul 24-16, il ritorno della Germania ancora con servizi della Hanke (4 ace per lei in totale) 24-20 (tempo) ed ancora 24-21 e il set si chiude proprio con un servizio sbagliato dell’alzatrice tedesca sul 25-21. IL terzo set va avanti punto a punto 7-8 (tempo). Due muri della Bosetti e uno della Stufi e le azzurrine sono sull’11-8. Due contro b reak avversari e il parziale è di nuovo in parità 11-11 (16-15 allo stop). Due punti azzurri 17-15 e due tedeschi e il risultato è ancora parità (18-18 tempo). Bosetti e Stufi a muro e l’Italia si porta sul 23-20. è un muro di Stufi a chiuidere il match sul 25-21. 
 
COMMENTI
Marco Mecarelli tecnico azzurro: “Una gara che ci ha visto sempre in grado di controllare l’avversaio anche quando la Germania ha avuto qualche punto di vantaggio. Abbiamo avuto come al solito qualche problama nel cambiopalla, ma ha funzionato molto bene la fase break. Non mi sorprende giocare ancora una partita con l’Ucraina che reputo una squadra insidiosa soprattutto a muro e contrattacco. E’ una partita importante perché c’è in palio la supremazia continentale”.

Giuseppina Astarita: “Nel terzo set ci ha messo in difficoltà la pallegiatrice molto fantasiosa e insidiosa al servizio”.

 

CALENDARIO SEMIFINALI E FINALI
26-lug semifinali 9° posto: Rep.Dominicana-Portorico 0-3 (15-25 18-25 18-25), Croazia-Egitto 3-0 (25-19 25-11 25-12): per il 5° posto: Germania-Italia 0-3 (25-14 25-21 25-21) e Thailandia-Ucraina 0-3 (14-25 23-25 17-25). Per la medaglia d’oro: Cina-Giappone 3-0 (25-21, 25-15, 25-15) e Brasile-Stati Uniti 3-0 (25-14 25-19 25-15). Il 27 luglio sono in programma le finali: 11° posto ore 10.00 Egitto-Rep.Dominicana ; 9° posto ore 12.00 Croazia-Portorico ; 7° posto 12.00 Germania-Thailandia; 5° posto 14.00 Italia-Ucraina; 14.00 3° posto Giappone-Stati Uniti;  1° posto ore 16.00 Cina-Brasile.

 

CALENDARIO E RISULTATI
Pool A (orari in Italia): Usa-Germania 1-3 (25-27 25-14 18-25 21-25), Egitto-Thailandia 0-3 (18-25 23-25 12-25), Rep.Dominicana-Cina 0-3 (8-25 8-25 13-25). Egitto-Usa 0-3 (30-32 12-25 23-25), Germania-Rep.Dominicana 3-0 (25-12 25-21 25-21), Thailandia-Cina 0-3 (16-25 23-25 18-25). Rep.Dominicana-Egitto 3-1 (25-22 25-18 23-25 25-22), Usa-Thailandia 3-0 (25-20 25-18 25-19), Cina-Germania 3-1 (25-21 25-22 23-25 25-16). Egitto-Cina 0-3 (18-25 14-25 10-25), Thailandia-Germania 3-1 (20-25 25-23 25-22 25-19), Usa-Rep.Dominicana 3-0 (25-16 25-11 25-12). Germania-Egitto 3-0 (25-12 25-12 25-13), Rep.Dominicana-Thailandia 0-3 (24-26 15-25 6-25), Cina-Usa 1-3 (22-25 22-25 25-23 21-25). Classifica: Cina ed Usa 4 vittorie, Germania e Thailandia 3, Rep.Dominicana 1, Egitto 0.
Pool B: Giappone-Ucraina 3-2 (25-23 25-19 17-25 20-25 16-14), Brasile-Croazia 3-1 (25-20 15-25 25-17 25-12), Italia-Portorico 3-1 (22-25 25-16 25-20 25-16). Giappone-Brasile 0-3 (16-25 19-25 13-25), Ucraina-Portorico 3-0 (25-21 25-21 25-22), Croazia-Italia 0-3 (24-26 23-25 21-25). Brasile-Ucraina 3-1 (25-20 19-25 25-18 25-19), Italia-Giappone 2-3 (25-27 25-22 23-25 25-16 9-15), Portorico-Croazia 2-3 (21-25 22-25 25-22 25-20 11-15). Giappone-Portorico 3-1 (25-21 23-25 25-13 25-18), Ucraina-Croazia 3-2 (16-25 25-16 21-25 25-16 17-15), Brasile-Italia 3-0 (25-14 25-19 25-13). Croazia-Giappone 2-3 (21-25 25-19 25-19 28-30 6-15), Portorico-Brasile 0-3 (17-25 10-25 17-25), Italia-Ucraina 2-3 (25-20 18-25 25-10 25-27 11-15). Classifica: Brasile 5 vittorie, Giappone 4, Ucraina 3, Italia 2, Croazia 1, Portorico 0.

    

LE MEDAGLIE DEL QUADRIENNIO
Bronzo a Tallinn – Europeo Cadette: Carocci, Morandi, Lo Cascio, Casillo, Lombardo, Cecioni, Di Crescenzo, Corbellini, Manfredini, Stufi, Costagrande, Bosetti. All. Galli
Bronzo a Macao – Mondiale Cadette: Carocci, Morandi, Lo Cascio, Casillo, Cecioni, Di Crescenzo, Corna, Astarita, Manfredini, Stufi, Costagrande, Bosetti. All.: Galli
Oro a St.Dier – Europeo Juniores: Carocci, Costagrande, Strobbe, Okaka, Cecioni, Di Crescenzo, Corna, Manfredini, Stufi, Bosetti, Boscoscuro, Malvestito. All.: Mencare

Visualizza sponsor