Mondiale Juniores Femminile: domani si gioca per il 5° posto
Autore: Lega Volley Femminile
25 Luglio 2007

Nakhon Rachasima (Thailandia) – Il Mondiale juniores femminile è giunto alla fase conclusiva. Le azzurrine di Marco Mancarelli disputeranno domani alle 9.00 italiane la semifinale per il 5° posto contro la Germania. In palio, oltre al piazzamento, c’è la supremazia continetale, con Ucraina-Tailandia a chiudere il quartetto. A contendersi le medaglie se la vedranno Brasile (5 ori e 3 argenti il suo palmares) contro Stati Uniti (prima semifinale della storia), Cina (1 oro, 2 argenti e 4 bronzi) con Giappone (1 argento, 4 bronzi l’ultima semifinale 10 anni fa).

COMMENTI
Marco Mencarelli tecnico azzurro: “L’importanza di questa esperienza per me è l’aver visto alcuni orientamenti metodologici che caratterizzano le migliori scuole al mondo. Questa Italia è in grado di competere in alcuni aspetti del gioco assolutamente come squadra. I migliori gruppi visti in questa competizione presentano attaccanti già di altissimo livello: le brasiliane Natalia, Tandara e Silvana; le cinesi Zhao e Hui; la statunitense Klineman e Nataliya Goncharova dell’Ucraina. Non sono in grado di giudicare le centrali anche perché non ho visto alzatrici straordinarie”.

ALBO D’ORO
anno città                oro              argento          bronzo            Ita
1977 San Paolo            Corea del Sud    Cina             Giappone          n.p.
1981 Città del Messico    Corea del Sud    Perù             Giappone          n.p.
1985 Milano               Cuba             Giappone         Cina              7
1987 Seoul                Brasile          Corea del Sud    Cina              n.p.
1989 Lima                 Brasile          Cuba             Giappone          7
1991 Brno                 U.R.S.S.         Brasile          Giappone          7
1993 Brasilia             Cuba             Ucraina          Corea del Sud     5
1995 Bangkok              Cina             Brasile          Russia            6
1997 Danzica              Russia           Italia           Cina              2
1999 Edmonton             Russia           Brasile          Corea del Sud     9
2001 Santo Domingo        Brasile          Corea            Cina              4
2003 Tailandia            Brasile          Cina             Polonia           n.q.
2005 Ankara               Brasile          Serbia Mont.     Cina              4
2007 Nakhon Rachasima                                                        

CALENDARIO SEMIFINALI E FINALI
26-lug semifinali 9° posto: Rep.Dominicana-Portorico (11.00), Egitto-Croazia (13.00): per il 5° posto: Germania-Italia (ore 9.00) e Thailandia-Ucraina (9.00). Per la medaglia d’oro: Cina-Giappone (11.00) e Stati Uniti-Brasile (13.00). Il 27 luglio sono in programma le finali

LE MEDAGLIE DEL QUADRIENNIO
Bronzo a Tallinn – Europeo Cadette: Carocci, Morandi, Lo Cascio, Casillo, Lombardo, Cecioni, Di Crescenzo, Corbellini, Manfredini, Stufi, Costagrande, Bosetti. All. Galli
Bronzo a Macao – Mondiale Cadette: Carocci, Morandi, Lo Cascio, Casillo, Cecioni, Di Crescenzo, Corna, Astarita, Manfredini, Stufi, Costagrande, Bosetti. All.: Galli
Oro a St.Dier – Europeo Juniores: Carocci, Costagrande, Strobbe, Okaka, Cecioni, Di Crescenzo, Corna, Manfredini, Stufi, Bosetti, Boscoscuro, Malvestito. All.: Mencarelli

CALENDARIO E RISULTATI
Pool A (orari in Italia): Usa-Germania 1-3 (25-27 25-14 18-25 21-25), Egitto-Thailandia 0-3 (18-25 23-25 12-25), Rep.Dominicana-Cina 0-3 (8-25 8-25 13-25). Egitto-Usa 0-3 (30-32 12-25 23-25), Germania-Rep.Dominicana 3-0 (25-12 25-21 25-21), Thailandia-Cina 0-3 (16-25 23-25 18-25). Rep.Dominicana-Egitto 3-1 (25-22 25-18 23-25 25-22), Usa-Thailandia 3-0 (25-20 25-18 25-19), Cina-Germania 3-1 (25-21 25-22 23-25 25-16). Egitto-Cina 0-3 (18-25 14-25 10-25), Thailandia-Germania 3-1 (20-25 25-23 25-22 25-19), Usa-Rep.Dominicana 3-0 (25-16 25-11 25-12). Germania-Egitto 3-0 (25-12 25-12 25-13), Rep.Dominicana-Thailandia 0-3 (24-26 15-25 6-25), Cina-Usa 1-3 (22-25 22-25 25-23 21-25). Classifica: Cina ed Usa 4 vittorie, Germania e Thailandia 3, Rep.Dominicana 1, Egitto 0.
Pool B: Giappone-Ucraina 3-2 (25-23 25-19 17-25 20-25 16-14), Brasile-Croazia 3-1 (25-20 15-25 25-17 25-12), Italia-Portorico 3-1 (22-25 25-16 25-20 25-16). Giappone-Brasile 0-3 (16-25 19-25 13-25), Ucraina-Portorico 3-0 (25-21 25-21 25-22), Croazia-Italia 0-3 (24-26 23-25 21-25). Brasile-Ucraina 3-1 (25-20 19-25 25-18 25-19), Italia-Giappone 2-3 (25-27 25-22 23-25 25-16 9-15), Portorico-Croazia 2-3 (21-25 22-25 25-22 25-20 11-15). Giappone-Portorico 3-1 (25-21 23-25 25-13 25-18), Ucraina-Croazia 3-2 (16-25 25-16 21-25 25-16 17-15), Brasile-Italia 3-0 (25-14 25-19 25-13). Croazia-Giappone 2-3 (21-25 25-19 25-19 28-30 6-15), Portorico-Brasile 0-3 (17-25 10-25 17-25), Italia-Ucraina 2-3 (25-20 18-25 25-10 25-27 11-15). Classifica: Brasile 5 vittorie, Giappone 4, Ucraina 3, Italia 2, Croazia 1, Portorico 0.

IL PALMARES DELLE QUATTRO SEMIFINALISTE
Cina: 13 partecipazioni – 1 oro (1995), 2 argenti (1977 e 2003), 4 bronzi (1985, 1987, 2001, 2005)
Brasile: 14 partecipazioni – 5 ori (1987, 1989, 2001, 2003, 2005), 3 argenti (1991, 1995, 1999)
Stati Uniti: 5 partecipazioni – prima volta in semifinale migliore posizione il 5° posto nel 1977
Giappone: 12 partecipazioni – 1 argento (1985), 4 bronzi (1977, 1981, 1989, 1991).

 

Visualizza sponsor