Mancini Iveco Florens Castellana Grotte: mercoledì nero, a Isernia arriva la quarta sconfitta esterna consecutiva
Autore: Lega Volley Femminile
25 Gennaio 2007

Turno infrasettimanale senza troppe gioie per la Mancini Iveco Florens Castellana Grotte. La compagine biancorossa, nell'undicesima giornata della Findomestic Volley Cup 2006/2007 serie A2, viene sconfitta in trasferta dalla Europea 92 Isernia. Risultato finale fissato sul 3-1 nella quarta sconfitta esterna consecutiva per la Florens. Il mercoledì sera, quindi, si conferma indigesto per la formazione allenata da Donato Radogna che, nei turni giocati in settimana, aveva già perso 0-3 con la Virtus Roma. E l'Isernia si conferma “bestia nera” di questa stagione per la Mancini Iveco (tre gare, Coppa Italia compresa, tre sconfitte senza punti). Radogna presenta il sestetto sconfitto a Busto con l'eccezione di Genangeli per Renzi. Montemurro stravolge l'Isernia, presentando Moncada in regia e Zanolla per Arimattei in banda.

PRIMO SET – Inizio Florens con ace di Zanotti (1-3) e block out di Tirozzi (2-4). Muro di Elisangela su Spataro (6-8). Primo vantaggio Isernia con Grando (11-10). Break isernino con diagonale di Wiegers (14-12). Attacco di Fratczak per il massimo vantaggio (18-15). Tirozzi tiene la Florens nel set con due attacchi toccati dal muro (21-20 e 22-21). Si accendono nel finale i motori dell'Europea 92: perfetto diagonale di Wiegers (23-21), muro di Spataro su Elisangela (25-21).

SECONDO SET – Isernia subito bene: 4-1 con il muro di Grando su Sokolova, 6-2 con il block out di Zanolla, 7-3 ancora con Grando in fast. Dentro Ana Paula per Elisangela e due pipe di Sokolova per il risveglio Florens (11-6 e 12-8). Accorcia Zanotti in primo tempo (13-9). Il muro del capitano ferma Grando (14-13). Tirozzi buca il muro molisano e firma il primo vantaggio Florens del set (16-17). Isernia si scompone ma torna in vantaggio con il muro di Spataro (20-18) e l'ace di Wiegers (23-21). Questa volta è la Florens a infilare quattro punti nel finale di set: Dalia di seconda, muro fuori di Ana Paula, due attacchi sull'asta di Zanolla per il 23-25.   

TERZO SET – Inizio punto a punto: il primo break è per la Florens con l'ace di Sokolova (4-5). In vantaggio Isernia al primo tempo tecnico: Wiegers pesca il buco nel muro Florens (8-7) e un ace (10-8). Zanotti in primo tempo passa regolarmente (10-9). La fast di Grando pure (14-11). Eccellente pipe di Sokolova (18-17) per il break Florens. Ace di Spataro per il contro allungo (20-17). Ancora Sokolova in pipe prova a riportare la Florens nel set (23-21). Ma due clamorosi errori Florens consegnano il set, senza troppo penare, all'Isernia (25-21).

QUARTO SET – Inizio in equilibrio: due errori Florens segnano il primo break (7-4). La Mancini Iveco lavora bene a muro: Renzi su Wiegers (10-8), Sokolova (11-10) e Ana Paula (12-11) su Zanolla prima del diagonale di Tirozzi (12-12). Zanotti difende due volte da libero e la Florens va sul 13-15. Addirittura a 4 con Ana Paula che mette a terra la palla spinta di Dalia e Renzi in fast (15-19). Entra Zamponi in battuta e la Mancini Iveco va in crisi: tre infrazioni per il pareggio (19-19). Errore in ricezione e muro: l'Europea 92 firma il break decisivo senza neppure attaccare (22-19). La fast di Renzi spezza quello che sembra un incantesimo (22-20). Ma incantesimo non è: ancora una ricezione sbagliata (24-20). Si sveglia tardi la Florens: due di Eli e l'errore di Fratczak (24-23). Chiude Arimattei all'ultimo match ball utile (25-23).

 

EUROPEA 92 ISERNIA – MANCINI IVECO FLORENS CASTELLANA GROTTE 3-1 (25-21; 23-25; 25-21; 25-23)

 

ISERNIA: Moncada 3, Wiegers 12, Spataro 5, Fratczak 18, Zanolla 13, Grando 13, Golinelli (L), Zamponi, Arimattei 2. ne Scarpitta, Muzzo, Lauducci.

Battute vincenti/errate: 4/3, muri: 8, errori gratuiti ricezione/attacco: 6/15.

Allenatore: Francesco Montemurro, II allenatore: Paolo Piccirillo, scout: Simone Franceschi.

FLORENS CASTELLANA: Dalia 2, Elisangela 6, Zanotti 14, Sokolova 22, Tirozzi 14, Genangeli 1, Sansonna (L), Ana Paula 9, Karalyus, Renzi 3. ne Agola, Rocca.

Battute vincenti/errate: 3/10, muri: 17, errori gratuiti ricezione/attacco: 11/15.

Allenatore: Donato Radogna, II allenatore: Piero Acquaviva, scout: Domenico Guglielmi.

ARBITRI: 1° Gianni Prandi (Roncoferraro – Mn), 2° Graziano Gelati (Monteggiana – Mn)

DELEGATO TECNICO: Carlo Di Nezza

 

Visualizza sponsor