Idea Volley 2002 Bologna: una vittoria ed una sconfitta per le formazioni di B1
Autore: Lega Volley Femminile
27 Ottobre 2012

I TABELLINI DELLE DUE PARTITE
SERIE B1 – GIR. B
IDEA VOLLEY BOLOGNA – LE ALI PADOVA VOLLEY PROJECT 0-3 (17-25; 14-25; 8-25)
IDEA VOLLEY BOLOGNA: Prestanti 3, conte 1, Brignole 6, Capano 3, Soverini 2, Cammisa 3, Bonzagni 2, Rossi 1, Masina (L), Mazzarini (L), Tamagnone ne. All. Vallicelli-Bentivogli
LE ALI PADOVA: Zecchin L. 7, Duse 0, Visentin 10, Forzan ne, Bedin (L), Medea 15, Fenice 8, Zecchin C ne, Pittarello ne, Concato 1, Rigoni 1, Caponi 6, Secco 12. All. Marasciulo-Zucchelli
Arbitri: Garattoni – Longanesi

SERIE B1 – GIR. C
SAN MICHELE – VOLLEY 2002 FORLI’ 2-3 (25-21; 23-25; 25-21; 21-25; 10-15)
SAN MICHELE FI: Bianchi (L), Morino 2, Ceresi 0, Miccadei 7, Alighieri 11, Starnotti 6, Grilli 5, Salvestrini 8, Stolfi 2, Filindassi 14, Rosati 0, Sacconi. All. Alderani
VOLLEY 2002 FORLI’: Ventura 30, Carraro 0, Fracassetti ne, Coriani (L), Vece 17, Gadani (L), Ravanelli 0, Alfonsi, 11, Devetag 0, Palomba 4, Valli 9, Peonia 17. All. Marone
Arbitri: Bertonelli – Fontini

Una vittoria ed una sconfitta per le formazioni del progetto Idea Volley 2002 Forlì Bologna impegnate nel campionato di Serie B1.

Nel girone B, terza sconfitta consecutiva per le ragazze di Elio Vallicelli che cedono 3-0 tra le mura amiche contro un Padova cinico e spietato. Non è bastata l’ottima prova di Brignole e di Cammisa per fermare l’armata del tecnico italo-brasiliano Mauro Marasciulo che può schierare, tra l’altro, Caponi, Secco e Bedin, vero lusso per la categoria.

Primo set giocato punto a punto fino al 13-13, poi la squadra veneta piazza il break decisivo (0-8) che di fatto taglia le gambe all’Idea Volley. Finale di frazione con Padova più in palla e e set in ghiacciata sul 17-25.
Nel secondo, Padova sempre in avanti fino al 7-9, fino a quando la squadra di Marasciulo cambia marcia e vola sul 10-17. Poca gloria per le ragazze di Vallicelli che cedono per 14-25. Terza frazione con l’Idea Volley in partita fino all’8-11, poi le avversarie infilano un parziale di 0-14 che chiude set (8-25) e partita.

L’analisi dell’incontro è affidata al vice allenatore dell’Idea Volley, Roberto Bentivogli: “Noi non dobbiamo mollare, non fa parte del nostro dna. Abbiamo disputato due set su buoni livelli, reggendo a tratti la formazione avversaria composta da giocatrici di categoria superiore. Buono l’approccio alla partita, ma dobbiamo sempre migliorare, mai fare passi indietro”.

Nel girone C, impresa del Volley 2002 Forlì che sbanca il campo del San Michele di Firenze al tie-break dopo due ore e dodici di battaglia. Una monumentale Ventura (30 punti) trascina le rossoblù verso un successo d’oro, impreziosito dall’ottima prova in regia di Carraro. E’ il collettivo a fare la differenza: Vece ed Alfonsi si confermano su altissimi livelli, mentre Peonia è la nota lieta di questo avvio di campionato. Coriani continua a viaggiare su livelli pazzeschi e, anche in Toscana, chiude la partita, in ricezione, con l’84% positiva e il 71% perfetta.

Forlì Bologna in vantaggio nel primo set 13-16, poi una serie di ingenuità nel contrattacco permettono alle padrone di casa di vincere 25-21.
Nel secondo set è il San Michele a scappare sul 16-14 alla seconda sospensione tecnica, ma nel finale il colpo di coda delle ragazze di Marone (18-21) riporta la Volley 2002 in parità (23-25). Testa a testa nella terza frazione con le toscane ciniche sotto rete. Le rossoblù di patron Camorani non demordono, ma sono le padrone di casa ad imporsi (25-21). Quarto set con Ventura e Vece in grande spolvero e per il San Michele è notte fonda, anche perchè la ricezione della seconda linea felsinea funziona alla grande e Carraro aggiusta anche i palloni sporchi per le rigiocate. Gli scambi finali di set sono da manuale e la Volley 2002 porta la sfida al tie-break chiudendo sul 21-25. Nel quinto e decisivo set è ancora la fame di vittoria a premiare la squadra di Marone che vince 10-15 e conquista due punti importantissimi che fanno classifica e morale.

“Mi è piaciuto l’atteggiamento delle ragazze – commenta patron Giuseppe Camorani – perchè non hanno mai mollato anche quando la partita sembrava pendere dalla parte delle padrone di casa. Sono due punti d’oro perchè fanno morale e conferiscono maggiore consapevolezza alla squadra del proprio potenziale”.

Visualizza sponsor