Effesport Isernia – Europea 92: un binomio ad alta velocità
Autore: Lega Volley Femminile
3 Agosto 2005

Un binomio “ad alta velocità”.
Da un lato, un club che veleggia, vento in poppa, sino a lambire i vertici assoluti della pallavolo femminile nazionale.
Dall’altro, un’impresa, tutta molisana, che si è conquistata rapidamente ampie fette di mercato, assurgendo al ruolo di azienda capofila nel settore delle commesse pubbliche, nazionali ed internazionali.
È, in simili termini, che può essere felicemente ritratto il connubio in cui, da stamani, sono unite l’FVC Effesport Isernia e l’Europea 92 di Roccaravindola, frazione del centro abitato di Montaquila.
«Un fortunato matrimonio con ottime prospettive per il futuro» – così come lascia intendere Domenico Ricci, vicepresidente del sodalizio blufucsia e principale fautore della partnership.
«Conoscevo già da tempo l’azienda – afferma il numero due di Via Giovanni XXIII – così un giorno, durante una pausa di lavoro, ho prospettato ai loro vertici di avvicinarsi all’universo dello sport, e a quello della pallavolo in particolare, ricevendo subito una risposta estremamente positiva, in virtù di un progetto, quello Effesport, apprezzato sin nei minimi particolari».
Perfetta testimonianza di un simile assunto è l’incarico di team menager della squadra conferito alla dottoressa Mirella Ricci, responsabile marketing di Europea 92, che, benché giovanissima, vanta già, nel suo curriculum personale, una brillante Laurea in Economia Internazionale.
La mission della partneriship? Cercare di essere sempre molto vicini a tutti i progetti legati ai giovani sul territorio regionale. L’intento dell’azienda, in effetti, è quello di nobilitare la situazione sociale dell’intero Molise col passare degli anni. E, in tal senso, il veicolo promozionale costituito dal volley femminile ha subito rappresentato un volano di indubbio valore.
Un volano sì, ma in un motore ad alti regimi. Nata come piccola-media impresa, l’Europea 92 assurge subito ai fasti di grande azienda. Che, però, affonda forti le basi di partenza nel suo territorio d’origine. Dei circa 700 dipendenti impiegati, oltre il 90% è molisano.
Il tutto a fronte di un’operatività rivolta all’intero territorio italiano (assente, in rapporto, è la percentuale di opere cantierate in regione) ed a quello dei paesi del bacino del Mediterraneo.
In effetti, soltanto nell’ultimo anno, meritano menzione i cantieri aperti sul fronte “Alta velocità”, per la società Italferr, sul tratto tra Milano e Torino e su quello tra Fidenza e Somaglia con annessa realizzazione di una galleria sotterranea della lunghezza di un chilometro. Sempre sulla rete ferroviaria la società opera tra Caivano ed Afragola. Si segnalano, infine, i lavori su due dighe: una in Calabria, in provincia di Catanzaro, l’altra in Algeria.
I medesimi progressi che, ora, dall’azienda, si augurano giungano numerosi dalle ragazze della pallavolo femminile.
Anche perché – pur non emergendo apertamente – l’intenzione è quella di compiere, nel medio termine, un’ulteriore scalata.
Sta ora alle ragazze, pronte a scendere sul taraflex, assecondare i desiderata aziendali.
NUOVO PRESIDENTE ONORARIO – Intanto, da Via Giovanni XXIII giunge anche notizia della nomina di un nuovo presidente onorario. Si tratta di Marciano Ricci.

Visualizza sponsor