Cariparma SiGrade Parma: dalla prossima stagione il centro medico riabilitativo KINEMOVE al fianco della squadra
Autore: Lega Volley Femminile
28 Luglio 2010

Dalla prossima stagione le ragazze del §1Cariparma SiGrade Volley potranno contare su un importante alleato.

Sarà il centro medico riabilitativo KINEMOVE ad accompagnare le atlete ducali nel corso di tutta la stagiona 2010/2011 di serie A2.
Un centro all’avanguardia il KINEMOVE Center di Parma con sede in via Naviglio Alto, con strutture moderne, personale qualificato e professionisti che metteranno a disposizione della ragazze del Cariparma SiGrade tutta la loro esperienza nel settore medico e riabilitativo.

Al direttore sanitario del KINEMOVE Center di Parma, il dott. Pietro Cavazzini, il compito di presentare questa nuova collaborazione con il Cariparma SiGrade Volley:
“La caratteristica principale di KINEMOVE è l’accoglienza della persona; non vogliamo solo curare la parte del corpo debilitata, ma vogliamo curare la persona. E’ importante capire chi vogliamo curare, perchè non dobbiamo dimenticare che abbiamo di fronte delle persone, noi dei robot.
Attraverso dei macchinari moderni e soprattutto il continuo movimento, cerchiamo di fare guarire il paziente nel minor tempo possibile. E’ questo lo slogan principale di KINEMOVE.
Il nostro lavoro consisterà innanzitutto nella preparazione precampionato sotto la supervisione del dott. Gian Nicola Bisciotti.
I nostri fisioterapisti poi seguiranno costantemente le ragazze nel corso del campionato. Senza dimenticare che metteremo a disposizione la nostra struttura per tutte le problematiche legati ad infortuni, acciacchi e cure fisiche. Cercheremo di non far mancare nulla alle ragazze”.

Questo lo staff di KINEMOVE che sarà a disposizione delle ragazze del Cariparma SiGrade:
Direttore sanitario è il dott. Pietro Cavazzini (medico Chirurgo e Psicoterapeuta, Specialista in Medicina Interna e in Fisiokinesiterapia Ortopedica); consulente è il dott. Gian Nicola Bisciotti (docente di Riabilitazione Motoria presso le università di Lione e di Parma).
I fisioterapisti che si alterneranno nel prossimo campionato saranno Marcello Bertozzi e Giulia Corradi. I preparatori atletici saranno Chiara Tarantola e Matteo Manfredi.

Queste le principali attività del centro KINEMOVE

Riabilitazione dello sportivo: la filosofia del centro è quella di accogliere il giocatore nell’immediato post-operatorio o nella prima fase del post-infortunio. Le strutture del centro, con la collaborazione di uno staff composto da medico fisiatra, fisioterapisti e preparatori atletici, permettono infatti di seguire il percorso riabilitativo nelle sue varie tappe, dalla prima fase, prettamente fisioterapica, all’ultima parte in cui finalmente si ritorna allo sport preferito.
In quest’ambito troviamo due principali campi d’intervento: il primo incentrato sul recupero funzionale post-traumatico il cui scopo è la “restitutio ad integrum” dell’atleta nell’ambito della propria disciplina sportiva; il secondo aspetto invece è quello riguardante l’attuazione di un programma personalizzato rivolto alla ripresa di una forma atletica ottimale.

Riabilitazione dell’adulto artrosico: la terapia conservativa degli adulti e degli anziani artrosici si basa su terapie farmacologiche, su infiltrazioni intrarticolari, sull’utilizzo di apparecchiature elettrofisioterapiche di ultima generazione, e soprattutto sulla rieducazione funzionale sul potenziamento muscolare.

Patologie del rachide: i pazienti affetti, cervicalgia, da lombosciatalgia ecc., vengono istruiti non prima di un attento controllo medico specialistico, a tecniche ormai collaudate da anni come la Back School, la Neck School, Mackenzie, Core Stability, Gainage.

Formazione continua: rivolta agli operatori del centro ma, prossimamente, anche a preparatori atletici dei vari sport, tramite l’organizzazione di seminari.

Attenzione agli aspetti psicologici: particolare attenzione viene posta , sia nello sportivo che nell’artrosico, alla situazione psicologica dei pazienti impegnati nella riabilitazione. Il medico Psicoterapeuta, con l’osservazione diretta e con le segnalazioni dei Fisioterapisti e dei Preparatori Atletici, verifica le motivazioni e cerca di prevenire le frustrazioni da inabilità.

(nella foto il ds Conde e il dg Ferrari con lo staff KINEMOVE)

Visualizza sponsor