Beng Rovigo: gara esemplare, battuta Pavia 3-0
Autore: Lega Volley Femminile
22 Marzo 2015

Beng Rovigo vs Riso Scotti Pavia 3-0 (25-20 – 25-23 – 28-26)
BENG ROVIGO: Norgini 1, Zardo (L), Guatelli 8, Lotti 16, Brusegan 6, Pincerato 4, Manfredini 17, Lisandri 4. Allenatore Diego Flisi.
RISO SCOTTI PAVIA: Flavia 15, Fernandinha, Garavaglia 11, Catena 3, Poma G. (L), Assirelli 8, Cappelli 3, Cogliandro 9. Allenatore Rosario Braia.
Arbitri Cappelletti, Pecoraro
Durata 1h 25’

Marco Brunale, segretario generale della Lega Pallavolo Serie A Femminile consegna alla Beng Rovigo il premio “Pietro Florio” per il miglior pubblico della serie A2 e le giallonere, con una partita esemplare, vincono per 3 set a 0 una gara che si prospettava tutta in salita fin dal riscaldamento quando la forte centrale Lulama Musti de Gennaro è rimasta in tuta ed ha fatto capire alle avversarie che non sarebbe scesa in campo. Al posto suo una determinata Gloria Lisandri che con le unghie e con i denti ha cercato di sostituire degnamente la compagna al fianco di Roberta Brusegan. Manfredini, recuperata a tempo di record la distorsione alla caviglia, con Lotti hanno fatto faville in attacco, Guatelli e Zardo miracoli in difesa. Probabilmente migliore in campo Giulia Pincerato che ha interpretato alla perfezione la partita distribuendo palloni preziosi a tutta la squadra, attaccando sottorete e difendendo a muro palla dopo palla fino al 3-0 finale. Per lei solo qualche fallo di doppia e praticamente nessuna sbavatura.

Cronaca
Starting six rimaneggiati per entrambe le squadre per recupero infortuni o risentimenti: coach Diego Flisi schiera in campo Giulia Pincerato al palleggio e Costanza Manfredini opposto, al centro Gloria Lisandri e Roberta Brusegan, in banda Silvia Lotti ed Alessandra Guatelli, Carolina Zardo libero. Rosario Braia della Riso Scotti schiera: Fernandinha in regia e Garavaglia opposto, Flavia Assirelli e Asia Cogliandro nel ruolo di centri, Catena e Flavia schiacciatrici ricevitrici e Ginevra Poma libero.

Primo set
E’ di Costanza Manfredini in pipe il primo punto Beng ma è con Lotti in battuta che grazie al muro di Brusegan ed un attacco out del Pavia che le giallonere si portano a 3 sul 5-2.
La reazione del Pavia non si fa attendere e le avversarie impattano sul 6 pari ma è Manfredini che recupera palla ed in battuta mette in difficoltà la difesa avversaria portando le giallonere di nuovo in vantaggio grazie anche all’ottima correlazione muro difesa dimostrata in campo. Sul 10-6 coach Braia chiama timeout discrezionale per le Vespe della Riso Scotti. Le due squadre vanno in panchina per il timeout tecnico con la Beng in vantaggio 12-8, al ritorno in campo Braia sostituisce Catena per Cappelli ma non cambia la musica: le giallonere sono più veloci, aggressive e riescono a costruire meglio il gioco. Sul 19-13 coach Rosario Braia chiama nuovamente a raccolta le sue con Brusegan in battuta.
Due errori sottorete per Lisandri che commette invasione prima e schiaccia sul nastro dopo avvicinano e riaccendono la speranza delle avversarie, ma sono le schiacciate di Lotti e Guatelli out a costringere coach Flisi a chiamare timeout sul 21-18 per frenare gli entusiasmi di rimonta delle Vespe. E’ tutta di Pincerato l’azione del 24esimo punto di Beng, ci prova sottorete, recupera l’attacco, va a muro su Garavaglia e schiaccia a terra. Ancora a muro, questa volta di Brusegan, la Beng vince il primo parziale per 25-20.

Secondo set:
Inizio stratosferico per Beng Rovigo che grazie ad una Giulia Pincerato lucidissima crea molteplici occasioni d’attacco che costringono le avversarie sul 6-1 fino al timeout discrezionale chiamato da Braia. Al ritorno in campo le avversarie si ritrovano in palla e non incrementano lo svantaggio rimanendo sul -5 anche al timeout tecnico su una fast di Lisandri che vale il 12-7.
E’ grazie soprattutto a Catena e Garavaglia che le ospiti iniziano la rimonta che le porta fino al -2 del 14-12, Beng prova ad allungare ed invece è costretta a subire l’aggressività delle avversarie che si portano fino al 17-16 quando coach Flisi interrompe il gioco. E’ Beng a riprendere in mano il parziale e coach Braia chiama a raccolta le sue sul 19-16. Sortisce subito effetto il break tanto che le due squadre si ritrovano in parità sul 19-19, ma Manfredini castiga subito riportando la Beng in vantaggio. Braia ripropone il cambio Catena Cappelli e si torna ancora in parità sul 23-23. Sono due attacchi di Lotti non controllati dalla difesa avversaria che manda la palla sul soffitto che consegnano anche il secondo set alle padrone di casa.

Terzo set
Inizio molto equilibrato e dalla alta carica agonistica per entrambe le squadre che giocano con grande intensità fino al 7 pari, poi la Beng dimostra qualcosa in più in attacco grazie a Lotti e Manfredini e si porta al timeout tecnico in vantaggio per 12-8 con una micidiale schiacciata firmata Manfredini.
Al rientro in campo è Norgini che rileva Lisandri alla battuta a segnare in ace e a costringere nuovamente Braia al timeout.
Beng amministra il vantaggio grazie agli attacchi vincenti di Lotti, Manfredini e Guatelli ma è il gioco di Pincerato a fare la differenza sull’avversario guidata da Fernandinha. Un attacco out ed un errore in ricezione porta il Pavia a -1 sul 21-20 e coach Diego Flisi chiama timeout discrezionale. Lotti subito a segno ed in turno di battuta spreca sul fondo, la Beng si trova in parità. E’ Brusegan in fast a riconsegnare il vantaggio, Assirelli replica. Manfredini schiaccia out e Flisi chiama timeout sul 23-24.
Lotti in pallonetto porta ai vantaggi, ma è un mani fuori giallonero a portare le avversarie ancora una volta avanti. Manfredini in pipe per 25-25 e Lotti regala il primo match point annullato da Flavia.
Ancora Manfredini dalla seconda linea consegna il match point a Norgini che in ace chiude la gara per 28 a 26.

Dichiarazioni a caldo di coach Diego Flisi
Bene, ma non c’erano dubbi sulle qualità della Beng. Alla notte però devo dire che non ho dormito perché è sempre difficile essere preparati a gare come questa, inutile nascondersi dietro un dito, stiamo vivendo un periodo difficile in allenamento, la mancanza del palasport pesa come un macigno, le giocatrici, nonostante tutto, riescono ad impegnarsi anche con il sole sugli occhi, dopo aver finito pesi in palestra ed essere trasportate in pulmino a decine di Km di distanza per l’allenamento.
Lulama non è infortunata, è stata fatta una scelta con lo staff per riequilibrare le forze spese tra partita ed allenamento. Vedremo quanto questa scelta potrà andare avanti nel prosieguo del campionato.
Pincerato ha disputato un’ottima partita ed ha consentito al nostro attacco di esprimersi al meglio. Abbiamo rischiato di più dalla battuta alle schiacciate, Lotti e Manfredini hanno segnato molto, Guatelli ha dimostrato un’ottima ricezione con Zardo. 64 contrattacchi offensivi derivano proprio da li, mentre il 41% di positività offensiva è un risultato che mancava da parecchie gare.
In quattro gare abbiamo fatto 9 punti su 12 disponibili, un bottino quasi insperato considerando 3 sfide con squadre sopra di noi in classifica: Trentino, Monza e Vicenza, ed una diretta rivale il Pavia.
Con soddisfazione mi sento di dire brave a tutte, ma soprattutto anche al nostro meraviglioso pubblico.

Dichiarazioni a caldo del direttore Alessandro Carraro
9 punti su 12 sono un segnale importantissimo che ci consente di raggiungere la zona play off con tranquillità e un segnale chiaro a chi sta sopra di noi, compreso Bolzano.

Visualizza sponsor