70° Campionato Master Group Sport Volley Cup: vittorie esterne per Bergamo, Conegliano e Novara. Scandicci cede a Busto solo al tie-break
Autore: Lega Volley Femminile
2 Novembre 2014

Le ‘grandi’ non deludono nella 1^ giornata del 70° Campionato di Serie A1 Femminile, Master Group Sport Volley Cup. Dopo il successo della Nordmeccanica Rebecchi Piacenza nell’anticipo televisivo del sabato sera, anche le principali antagoniste delle biancoblù partono con il piede giusto. La Foppapedretti Bergamo vince in tre set al PalaMondolce di Urbino, la Liu Jo Modena si sbarazza della Volley 2002 Forlì per 3-0. Affermazioni esterne per 3-1 dell’Imoco Volley Conegliano a Firenze e dell’Igor Gorgonzola Novara al PalaPomì, mentre la Unendo Yamamay Busto Arsizio ha ragione solo al tie-break di una coriacea Scandicci.

Molto positivo il segnale proveniente dai campi della Serie A1. Raccolto il testimone dei Campionati del Mondo, che enorme entusiasmo hanno suscitato negli italiani: tutto esaurito il PalaPomì di Viadana, 3400 spettatori a Busto Arsizio, ben più di 2000 al Mandela Forum di Firenze e al PalaPanini di Modena.

IL BISONTE FIRENZE – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 1-3 (23-25, 25-20, 21-25, 23-25)
Non trae punti ma buone indicazioni Il Bisonte Firenze di Francesca Vannini nella prima uscita in Serie A1, sia per le qualità espresse in campo che per l’accoglienza di una grande piazza. Finisce 3-1 in favore dell’Imoco Volley Conegliano, più brava a gestire le palle pesanti del match. Prive di Valentina Fiorin, fermata da un problema al polpaccio, le pantere ottengono il bottino massimo grazie alla maturità con cui affrontano i momenti delicati: sotto 21-23 nel primo set, le gialloblù approfittano di alcune indecisioni avversarie e si portano in vantaggio; nel quarto la rimonta dal 14-18 con la forza della bulgara Nikolova e della turca Ozsoy, top scorer del match con 22 punti a testa, e i muri dell’oro Mondiale Adams. Il Bisonte si arrende, non senza lottare, trascinato da una brillante Turlea da 17 punti e una coppia di centrali Calloni-Bertone di enorme affidabilità.

“La loro è una squadra esperta, sapevamo che sarebbe stato difficile e infatti abbiamo fatto molta fatica per due set, funzionava la fase cambio palla, ma faticavamo nella fase di contrattacco – esamina Nicola Negro, coach Imoco Volley -. Poi dal terzo parziale in poi abbiamo migliorato molto con il muro e la difesa e il gioco è cresciuto. Devo fare i complimenti a Nikolova, che è partita male ma poi si è ripresa alla grande ed è stata decisiva nei due set finali. Sul 18-22 nel quarto set era difficile evitare il tie break e le ragazze sono state bravissime, con grinta e voglia hanno rimontato e vinto. Un plauso a Ozosy che infortunata è rimasta in campo, speriamo non sia un infortunio grave. Valuteremo la sua caviglia nei prossimi giorni perché domenica c’è Busto al Palaverde e vogliamo essere al meglio”.

ROBUR TIBONI URBINO – FOPPAPEDRETTI BERGAMO 0-3 (11-25, 25-27, 12-25)
Con una prova autoritaria la Foppapedretti Bergamo sbanca il PalaMondolce e conquista i primi tre punti del suo Campionato. Per le rossoblù di Stefano Lavarini è l’ottavo successo consecutivo negli scontri diretti con le feltresche. Grazie ad un servizio che ha messo in difficoltà le marchigiane (addirittura 12 le battute punto, 4 firmate Loda), ad una vivace e aggressiva Milena Radecka (3 muri punto, 2 aces e 2 attacchi) e a una Celeste Plak che ha messo a terra il 50% dei palloni messi a sua disposizione (13 attacchi più 2 aces), la Foppa per il secondo anno consecutivo centra un 3-0 al debutto.

La Robur Tiboni Urbino di Stefano Micoli ha avuto la possibilità di rendere la vita più difficile alle avversarie, quando si è trovata in vantaggio per 24-21 nel secondo set. Lì il cambio palla si è inceppato (18% di realizzazione offensiva il dato di squadra al termine della partita) e Bergamo si è issata fino al 27-25 che di fatto ha spento l’ardore di Urbino. Nel prossimo turno la Foppapedretti ospiterà la Pomì Casalmaggiore, mentre la Robur Tiboni andrà a fare visita a Forlì.

POMI’ CASALMAGGIORE – IGOR GORGONZOLA NOVARA 1-3 (25-19, 21-25, 25-27, 23-25)
La Igor Gorgonzola Novara supera il primo esame della stagione, imponendosi per 3-1 su un campo difficile, il PalaPomì di Viadana. Le azzurre di Luciano Pedullà carburano in ritardo e crescono con il passare del tempo. Perso il primo set, acquisiscono sicurezza e grinta e si aggiudicano i successivi tre, dando un piccolo dispiacere ai tantissimi tifosi delle rosa di Davide Mazzanti. Finché il servizio delle casalasche punge la ricezione ospite, Casalmaggiore guida le danze, con Bianchini – titolare nel ruolo di opposto e autrice di 4 servizi vincenti – a fare la voce grossa. Quando l’MVP Mondiale Kimberly Hill e la connazionale Klineman sistemano la ricezione, con il supporto di Sansonna, il gioco delle piemontesi scorre più fluido e gli ultimi due parziali divengono davvero spettacolari.

In particolare il finale di terzo set, in cui la Pomì ha la capacità di rientrare dal 19-24 fino al 24-24 grazie all’ingresso di Gennari e ai muri della serba Stevanovic. Sul più bello è Chirichella a ridare fiato alle compagne, con solida presenza sotto rete. Nel quarto Mazzanti utilizza Ortolani in posto due ed è battaglia senza esclusione di colpi, con Tirozzi e Klineman a tirare bordate. Sul 23-23 decidono la fast impetuosa di Martina Guiggi e l’errore in pipe proprio di Ortolani.

“Sapevamo di affrontare una squadra di livello – commenta Luciano Pedullà – la Pomì rientra sicuramente tra le più forti del campionato e questa sera lo ha dimostrato. Brave le ragazze a restare concentrate e a reagire dopo la sconfitta del primo set”. “Siamo solo all’inizio e strada facendo faremo sicuramente registrare un consistente salto di qualità”, aggiunge la bi-scudettata Sansonna. “Siamo andati in difficoltà quando Novara ha iniziato a ricevere a due, abbiamo perso efficacia al servizio ed abbiamo concesso a Signorile una ricezione migliore consentendole di smistare a dovere. Ciò detto Novara si è confermata la squadra quotata che tutti sappiamo essere e alla fine ha meritato il successo”, le parole sincere di Mazzanti.

LIU JO MODENA – VOLLEY 2002 FORLI’ 3-0 (25-19, 25-19, 25-16)
La Liu Jo Modena non fallisce il debutto stagionale e dopo uno scintillante pre-Campionato si prende i tre punti superando la Volley 2002 Forlì per 3-0. Con 4 reduci mondiali nello starting six, la squadra di Alessandro Beltrami disputa una prova sicura e attenta, ad un ritmo che le ospiti, nuove di zecca dopo gli acquisti degli ultimi giorni – tutte in campo dall’inizio Aguero, Stoltenborg, Cardullo e Segalina, con l’azera Nazarenko dentro dal finale di primo parziale – non possono ancora sostenere.

La belga Rousseaux è devastante in attacco e si merita il titolo di MVP, chiudendo con 15 punti e numeri altamente positivi in ricezione. La croata Fabris ottiene lo stesso bottino e conferma l’efficacia in prima linea. Infine Francesca Piccinini, regina del PalaPanini e autrice del punto conclusivo. Il parere di coach Beltrami: “Speravo di vincere e mi aspettavo che la squadra potesse fornire una prova come poi ha fatto. Il potenziale in attacco dal mio punto di vista è molto alto, dobbiamo trovare il modo di farlo fruttare più possibile anche se oggi un po’ di cose si sono viste. Se vogliamo arrivare in fondo ad alto livello dobbiamo tenere i ritmi che proviamo anche in allenamento, ma non può venire così, ci vuole tempo”.

Per Biagio Marone, tecnico della Volley 2002, la consapevolezza di non poter giudicare la prestazione di una squadra costituitasi da poco e la certezza che il mix di giovani e leggende potrà regalare grandi emozioni: “Siamo partiti per Modena sapendo che avremmo trovato avversarie notevolmente attrezzate, che praticano un gioco molto veloce. Ho visto cose buone che è necessario andare ad approfondire e cose meno buone che vanno corrette. Siamo una squadra in costruzione, che si è definita appena un paio di giorni fa. Ci vuole un po’ di tempo per mettere in condizione gli ultimi arrivati, ma la squadra c’è e ha grandi qualità che saprà dimostrare”.

UNENDO YAMAMAY BUSTO ARSIZIO – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3-2 (25-19, 25-20, 19-25, 24-26, 15-12)
La vittoria è della Unendo Yamamay Busto Arsizio, ma gli applausi del palazzetto bustocco sono da dividere alla pari con la Savino Del Bene Scandicci, che al debutto assoluto in Serie A1 ottiene un punto di grande rilevanza. Finisce 3-2 per le farfalle, che reagiscono con forza ai due match ball non concretizzati nel quarto set. I 3400 del PalaYamamay assistono all’inizio debordante delle biancorosse, trascinate da una Diouf ancora in forma Mondiale (18 punti totali, 10 dei quali nel solo primo set) e una Havelkova scintillante da 26 punti e quasi il 50% di rendimento offensivo. E poi al ritorno delle toscane di Massimo Bellano: la crescita di Scandicci coincide con il calo delle farfalle, Muresan (22) e la nuova entrata Perinelli (11) creano più di un grattacapo alla difesa bustocca e, insieme a tutte le componenti del sestetto ospite – tra cui l’ex Garzaro e la capitana Lipicer decisive nel convulso finale di quarto set – spingono il match più avanti di quanto ci si potesse attendere.

Nel tie-break sono Lyubushkina in attacco e Pisani a muro a issare Busto Arsizio alla vittoria. Parisi: “Sono contento per questa partita, nonostante il punto lasciato. Fin quando la squadra ha avuto benzina è stata bene in campo. Dal terzo set abbiamo calato molto la nostra incisività in battuta e loro hanno quasi sempre giocato con la palla in mano. Diouf è calata alla distanza ma Marcon e Havelkova sono entrambe in crescita. E’ una squadra che deve ancora trovare l’intesa, ma io ho pazienza e sono fiducioso sulle potenzialità del gruppo”. Replica Bellano: “Siamo stati poco aggressivi in avvio e con squadre come la Busto Arsizio non te lo puoi permettere. Dal terzo sono calati e noi siamo cresciuti con la battuta e anche l’ingresso di Perinelli ci ha permesso di migliorare la nostra fase offensiva. Nel tie-break la partita è cambiata ancora, loro sono partiti forte e poi non c’è stato più nulla da fare”.

70° Campionato Master Group Sport Volley Cup: i risultati della 1^ giornata
Nordmeccanica Rebecchi Piacenza – Metalleghe Sanitars Montichiari 3-0 (25-13, 25-17, 25-14)
Il Bisonte Firenze – Imoco Volley Conegliano 1-3 (23-25, 25-20, 21-25, 23-25)
Robur Tiboni Urbino – Foppapedretti Bergamo 0-3 (11-25, 25-27, 12-25)
Pomì Casalmaggiore – Igor Gorgonzola Novara 1-3 (25-19, 21-25, 25-27, 23-25)
Liu Jo Modena – Volley 2002 Forlì 3-0 (25-19, 25-19, 25-16)
Unendo Yamamay Busto Arsizio – Savino Del Bene Scandicci 3-2 (25-19, 25-20, 19-25, 24-26, 15-12)

70° Campionato Master Group Sport Volley Cup: la classifica
Nordmeccanica Rebecchi Piacenza 3, Foppapedretti Bergamo 3, Liu Jo Modena 3, Imoco Volley Conegliano 3, Igor Gorgonzola Novara 3, Unendo Yamamay Busto Arsizio 2, Savino Del Bene Scandicci 1, Pomì Casalmaggiore 0, Il Bisonte Firenze 0, Volley 2002 Forlì 0, Robur Tiboni Volley Urbino 0, Metalleghe Sanitars Montichiari 0.

70° Campionato Master Group Sport Volley Cup: i tabellini
NORDMECCANICA REBECCHI PIACENZA – METALLEGHE SANITARS MONTICHIARI 3-0 (25-13, 25-17, 25-14)
NORDMECCANICA REBECCHI PIACENZA: Sorokaite 8, Valeriano, Dirickx 2, Vargas Valdez 8, Van Hecke 19, Carocci (L), Di Iulio 11, Borgogno 1, Caracuta. Non entrate Brussa, Poggi, Angeloni, Wilson. All. Chiappini.
METALLEGHE SANITARS MONTICHIARI: Dalia 2, Brinker 10, Tomsia 7, Ghilardi (L), Alberti 1, Mingardi, Saccomani, Olivotto 2, Zampedri, Vindevoghel 5, Gioli 5. Non entrate Milani. All. Barbieri.
ARBITRI: Cappello, Gini.
NOTE – Spettatori 2400, incasso 14000, durata set: 21′, 25′, 22′; tot: 68′.

IL BISONTE FIRENZE – IMOCO VOLLEY CONEGLIANO 1-3 (23-25, 25-20, 21-25, 23-25)
IL BISONTE FIRENZE: Petrucci 2, Liliom 13, Turlea 19, Negrini 13, Pascucci, Parrocchiale (L), Calloni 10, Bertone 11. Non entrate Mastrodicasa, Poggi, Savelli, Pietrelli, Vingaretti. All. Vannini.
IMOCO VOLLEY CONEGLIANO: Glass 3, Vasilantonaki, Adams 12, De Gennaro (L), Katic 1, Ozsoy 22, Nikolova 22, Nicoletti 2, Barcellini 11, Barazza 3. Non entrate Furlan, Fiorin, Arimattei, Boscoscuro. All. Negro.
ARBITRI: Boris, Prati.
NOTE – Spettatori 2400, durata set: 25′, 23′, 25′, 30′; tot: 103′.

ROBUR TIBONI VOLLEY URBINO – FOPPAPEDRETTI BERGAMO 0-3 (11-25, 25-27, 12-25)
ROBUR TIBONI VOLLEY URBINO: Zecchin, Agostinetto 2, Bruno (L), Richey 1, Fresco 1, Vujko 4, Santini 8, Lestini 2, Spelman 7, Giacomel, Leggs 3. Non entrate Walker. All. Micoli.
FOPPAPEDRETTI BERGAMO: Mori, Deesing 3, Loda 13, Paggi 1, Blagojevic 8, Merlo (L), Melandri 10, Radecka Sadurek 6, Plak 15, Mambelli 1, Sylla 3. Non entrate Tasca. All. Lavarini.
ARBITRI: Saltalippi, Saltalippi.
NOTE – durata set: 22′, 33′, 23′; tot: 78′.

POMì CASALMAGGIORE – IGOR GORGONZOLA NOVARA 1-3 (25-19, 21-25, 25-27, 23-25)
POMì CASALMAGGIORE: Ortolani 12, Skorupa 3, Bianchini 17, Sirressi (L), Gennari 5, Gibbemeyer 4, Zago, Stevanovic 15, Tirozzi 17. Non entrate Quiligotti, Agrifoglio, Klimovich. All. Mazzanti.
IGOR GORGONZOLA NOVARA: Partenio, Klineman 17, Kim, Guiggi 11, Chirichella 13, Sansonna (L), Alberti, Signorile 1, Hill 13, Barun 13, Zanette 2. Non entrate Rinaldi, Mio Bertolo Giulia, Bonifacio. All. Pedullà.
ARBITRI: Zucca, Sessolo.
NOTE – Spettatori 1927, durata set: 29′, 28′, 32′, 28′; tot: 117′.

LIU JO MODENA – VOLLEY 2002 FORLì 3-0 (25-19, 25-19, 25-16)
LIU JO MODENA: Rousseaux 15, Kostic 1, Heyrman 8, Arcangeli (L), Muri, Piccinini 12, Fabris 15, Crisanti 5, Rondon, Ikic 1. Non entrate Folie, Petrachi, Maruotti. All. Beltrami.
VOLLEY 2002 FORLì: Lancellotti, Stoltenborg 3, Ventura 5, Nazarenko 6, Guasti 1, Segalina, Cardullo (L), Neriotti 8, Aguero 4, Koleva 10. Non entrate Rossi, Ferrara, Prsa. All. Marone.
ARBITRI: Puletti, Luciani.
NOTE – Spettatori 2253, durata set: 24′, 24′, 22′; tot: 70′.

UNENDO YAMAMAY BUSTO ARSIZIO – SAVINO DEL BENE SCANDICCI 3-2 (25-19, 25-20, 19-25, 24-26, 15-12)
UNENDO YAMAMAY BUSTO ARSIZIO: Lyubushkina 15, Degradi, Rania, Michel 4, Leonardi (L), Marcon 12, Perry 1, Camera, Diouf 18, Wolosz 3, Havelkova 26, Pisani 5. All. Parisi.
SAVINO DEL BENE SCANDICCI: Perinelli 11, Stufi 6, Garzaro 15, Lipicer Samec 12, Lussana (L), Muresan 22, Scacchetti, Vanzurova 4, Vincourova 2. Non entrate Astarita, Ruzzini, Menghi. All. Bellano.
ARBITRI: Piluso, Venturi.
NOTE – Spettatori 3400, durata set: 26′, 27′, 24′, 30′, 17′; tot: 124′.

70° Campionato Master Group Sport Volley Cup: il prossimo turno (domenica 9 novembre, ore 18.00)
Savino Del Bene Scandicci – Nordmeccanica Rebecchi Piacenza
Imoco Volley Conegliano – Unendo Yamamay Busto Arsizio
Foppapedretti Bergamo – Pomì Casalmaggiore
Igor Gorgonzola Novara – Il Bisonte Firenze sabato 8 novembre, ore 20.30 DIRETTA RAI SPORT 1
Metalleghe Sanitars Montichiari – Liu Jo Modena
Volley 2002 Forlì – Robur Tiboni Urbino

70° Campionato Master Group Sport Volley Cup A2: impresa Trentino a Soverato, Filottrano in rimonta su Pavia. Festeggia Aversa, Vicenza non fa sconti a Caserta

Una prima giornata densa di sorprese nella Master Group Sport Volley Cup di Serie A2. Dopo il punto guadagnato dalla Bakery Piacenza, altre due neopromosse centrano un grande risultato al cospetto di squadre di elevata caratura: la Delta Informatica Trentino compie l’impresa di violare il PalaScoppa di Soverato al tie-break, mentre la Lardini Filottrano spiazza la Riso Scotti Pavia con una rimonta fantastica (da 0-2 a 3-2). Tie-break anche ad Aversa, dove la Corpora ha la meglio sulla Saugella Team Monza. Infine 3-0 secco dell’Obiettivo Risarcimento Vicenza – che appaia in vetta alla classifica Bolzano – sulla Volalto Caserta.

C’è lo zampino di Giada Marchioron ma non solo nella vittoria esterna della Delta Informatica in Calabria: 24 i punti della vicentina, lo stesso bottino della ex Nantes Veronica Minati tra le padrone di casa. “Sono estremamente contento di questo successo – afferma un elettrizzato Marco Gazzotti, allenatore delle trentine -, soprattutto per le ragazze, che si sono allenate duramente durante questi mesi di preparazione. Non ci siamo fatti scoraggiare dopo aver perso il primo set ed essere andati sotto 8-2 nel secondo, ma abbiamo iniziato a giocare alla pari. Adesso è importante non montarsi la testa, torniamo a lavorare duramente come abbiamo sempre fatto, provando a risolvere gli errori e i problemi che ancora ci sono. Di certo abbiamo dimostrato che in questa categoria possiamo starci ampiamente nonostante una squadra giovane”.

Giornata storica per Filottrano, che di fronte ai 1000 e più spettatori del PalaBaldinelli piega al tie-break Pavia dopo essere stata sotto 2-0 con parziali piuttosto netti. Con la verve della ’95 Francesca Villani (19 punti) e la solidità di Elisa Rita al centro (14 con 3 muri) le marchigiane rimontano fino all’impensabile 15-13 del quinto set. Felicissimo coach Luca Paniconi: “Oggi si è avuta la conferma che questa è una squadra di 12 atlete, tutte fondamentali. Abbiamo subito avuto la certezza di quanto sia difficile questo campionato: è vero, abbiamo vinto, ma non possiamo dimenticarci che nei primi due set ci hanno preso a pallonate. L’impatto è stato complicato, poi come abbiamo iniziato a difendere con maggiore intensità siamo cresciuti in tutto, nella qualità del gioco e nell’efficacia offensiva delle nostre laterali che mi hanno impressionato. Siamo stati bravi a tenere Pavia sotto pressione sia con il servizio che con il muro”.

Sofferenza anche al PalaJacazzi di Aversa, teatro del quarto tie-break di giornata (uno si era disputato sabato tra Piacenza e Rovigo). Le campane di Della Volpe e le brianzole di Delmati offrono un bellissimo spettacolo ai 550 spettatori: la spuntano le ragazze di casa, trascinate dalla ceca Merkova, autrice di 25 punti, e dall’ultima arrivata Cvetanovic, che con Donà compongono un trio di attaccanti difficilmente pareggiabile nella serie cadetta. Monza va sotto 1-2, allunga al quinto e lotta fino all’ultimo pallone, con Moneta a recitare la parte della leonessa (23 con 3 ace) e Devetag a tuonare a muro. Il finale è di marca Corpora, ma il secondo allenatore ospite Dario Keller è comunque soddisfatto: “Torniamo a casa con segnali importanti che ci danno fiducia per il proseguo del campionato. Nonostante la sconfitta al tie-break, guardiamo la parte piena del bicchiere: le due squadre hanno onorato la categoria alla quale appartengono”.

Infine affermazione limpida di Vicenza contro Caserta. Nel 3-0 brillano Cella top scorer con 14 punti, Kapturska autrice di 4 ace, Smirnova e Strobbe. Un collettivo diretto dalla regia di Cialfi, a cui la Volalto non ha saputo opporre resistenza. Contento ovviamente coach Delio Rossetto: “Siamo un po’ calati nel terzo set, ma è una cosa abbastanza normale. Sono contento per l’esordio di Cialfi, giocare con una palleggiatrice classe 1995 non è da tutti, poi finalmente Kapturska si è sbloccata. Una menzione particolare per Cella che ha aggiustato situazioni difficili e dato quella stabilità di cui una squadra ha bisogno”.

70° Campionato Master Group Sport Volley Cup A2: i risultati della 1^ giornata
Volley Soverato – Delta Informatica Trentino 2-3 (25-21, 21-25, 25-19, 18-25, 13-15)
Corpora Aversa – Saugella Team Monza 3-2 (23-25, 25-22, 25-19, 14-25, 15-12)
Lardini Filottrano – Riso Scotti Pavia 3-2 (14-25, 16-25, 25-19, 25-16, 15-13)
Bakery Piacenza – Beng Rovigo 2-3 (17-25, 25-20, 25-22, 21-25, 10-15) DIFFERITA RAI SPORT 2 martedì 4 ore 22.30
Club Italia – Volksbank Sudtirol Bolzano 0-3 (22-25, 21-25, 16-25)
Obiettivo Risarcimento Vicenza – Volalto Caserta 3-0 (25-16, 25-16, 25-19)
Riposa: Polisportiva Hermaea Olbia

70° Campionato Master Group Sport Volley Cup A2: la classifica
Obiettivo Risarcimento Vicenza 3, Volksbank Sudtirol Bolzano 3, Beng Rovigo 2, Delta Informatica Trentino 2, Corpora Aversa 2, Lardini Filottrano 2, Riso Scotti Pavia 1, Saugella Team Monza 1, Volley Soverato 1, Bakery Piacenza 1, Polisportiva Hermaea Olbia 0, Club Italia 0, Volalto Caserta 0.

70° Campionato Master Group Sport Volley Cup A2: i tabellini
VOLLEY SOVERATO – DELTA INFORMATICA TRENTINO 2-3 (25-21, 21-25, 25-19, 18-25, 13-15)
VOLLEY SOVERATO: Bacciottini, Paris (L), Travaglini 17, Roani 5, Aluigi 9, Minati 24, Gili, Frigo 11, Burduja, Smutna 3. Non entrate Bertone, Cvetanovic, Spelman. All. Chiappafreddo.
DELTA INFORMATICA TRENTINO: Cardani (L), Marchioron 24, Morolli, Fondriest 9, Paoloni 1, Candi 11, Demichelis 1, Martini 17, Lamprinidou 3, Candio (L), Bezarevic 8. Non entrate Pucnik, Pirv. All. Gazzotti. ARBITRI: Bertoletti, Stancati.
NOTE – durata set: 25′, 28′, 26′, 25′, 19′; tot: 123′.

CORPORA AVERSA – SAUGELLA TEAM MONZA 3-2 (23-25, 25-22, 25-19, 14-25, 15-12)
CORPORA AVERSA: Focosi, Merkova 25, Drozina 3, Ferrara, Nardini 16, Donà 10, Dekani 1, Veglia 1, Cvetanovic 15, Minervini (L), Lapi 6. Non entrate Lucariello, Giampietri. All. Della Volpe.
SAUGELLA TEAM MONZA: Bruno, Nomikou, Balboni 2, Saveriano, Rossi Matuszkova 17, Coatti 2, Bonetti 12, Devetag 16, Facchinetti 9, Moneta 23, Bisconti (L). Non entrate Falotico. All. Delmati.
ARBITRI: Moratti, Gasparro.
NOTE – durata set: 30′, 28′, 27′, 25′, 19′; tot: 129′.

LARDINI FILOTTRANO – RISO SCOTTI PAVIA 3-2 (14-25, 16-25, 25-19, 25-16, 15-13)
LARDINI FILOTTRANO: Corazza 10, Stincone 3, Feliziani (L), Baroli 3, Carloni, Cavestro 11, Villani 19, Martinelli 8, Malavolta, Rita 14, Lupidi, Argentati. All. Paniconi.
RISO SCOTTI PAVIA: Flavia 9, Fernandinha 2, Nicolini, Garavaglia 15, Poma (L), Catena 13, Di Bonifacio 1, Assirelli 11, Civardi, Cappelli 1, Cogliandro 18. Non entrate Bianchi, Poma. All. Braia.
ARBITRI: Licchelli, Lolli.
NOTE – durata set: 25′, 24′, 27′, 27′, 17′; tot: 120′.

BAKERY PIACENZA – BENG ROVIGO 2-3 (17-25, 25-20, 25-22, 21-25, 10-15)
BAKERY PIACENZA: Viganò, Fiesoli 10, Cecchetto (L), Giuliodori 6, Do Carmo Braga 5, Saguatti 25, Cambi 4, Fava, Moretto 9, Ferretti 13. Non entrate Rocca, Gioia. All. Pistola.
BENG ROVIGO: Zardo (L), Guatelli 17, Lotti 10, Brusegan 14, Musti De Gennaro 10, Crepaldi, Pincerato 3, Manfredini 21. Non entrate M’bra, Coan, Milan, Lisandri, Puglisi. All. Ferrari.
ARBITRI: Piperata, Bertolini.
NOTE – durata set: 25′, 25′, 26′, 24′, 14′; tot: 114′.

CLUB ITALIA – VOLKSBANK SUDTIROL BOLZANO 0-3 (22-25, 21-25, 16-25)
CLUB ITALIA: Piani, Zannoni, Spirito (L), D’Odorico 6, Egonu 18, Orro, Danesi 9, Guerra 6, Prandi 3, Berti 4, Camperi. Non entrate Bartesaghi. All. Mencarelli.
VOLKSBANK SUDTIROL BOLZANO: Bresciani (L), Bonafini, Trevisan 10, Gabrieli 3, Kajalina 16, Repice 8, Mollers 5, Waldthaler 4. Non entrate Filippin, Lualdi, Bertolini. All. Bonafede.
ARBITRI: Del Vecchio, Bassan.
NOTE – durata set: 27′, 24′, 24′; tot: 75′.

OBIETTIVO RISARCIMENTO VICENZA – VOLALTO CASERTA 3-0 (25-16, 25-19, 25-19)
OBIETTIVO RISARCIMENTO VICENZA: Strobbe 10, Cialfi 2, Lanzini (L), Kapturska 13, Cella 14, Smirnova 12, Pastorello 5. Non entrate Baggi, Fiori, Ghisellini, Fronza. All. Rossetto.
VOLALTO CASERTA: Percan 7, Martinuzzo 7, Gabbiadini 2, Barone (L), De Lellis 1, Armonia, Gagliardi 1, Torchia 2, Soraia 13. Non entrate Ricciardi, Fiore, Perata, Rocchi. All. Monfreda.
ARBITRI: Paravano, Curto.
NOTE – durata set: 24′, 25′, 28′; tot: 77′.

70° Campionato Master Group Sport Volley Cup A2: il prossimo turno (domenica 9 novembre, ore 18.00)
Volalto Caserta – Volley Soverato differita RAI SPORT 2, martedì 11 novembre ore 22.30
Saugella Team Monza – Obiettivo Risarcimento Vicenza
Riso Scotti Pavia – Corpora Aversa
Beng Rovigo – Club Italia
Volksbank Sudtirol Bolzano – Bakery Piacenza
Polisportiva Hermaea Olbia – Lardini Filottrano
Riposa: Delta Informatica Trentino

Visualizza sponsor