
Reale Mutua Fenera Chieri
09/05/2025
La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 dà il benvenuto al...
Un emigrante di lusso che ha trovato l’America in Brasile e ora torna in Italia, rimettendosi in gioco sotto l’Arco. La Reale Mutua Fen...
LeggiOgnuna delle dodici giocatrici del Terre Verdiane Servizi Italia per ogni cittadina o per ogni paese del comprensorio rappresentato dalla squadra che giocherà il campionato nazionale di serie A2 di pallavolo femminile.
Non è solo un’investitura simbolica, perché ognuna di loro sarà impegnata, durante la stagione, a realizzare specifiche attività nella singola località a essa abbinata, nell’ambito del più ampio progetto di marketing territoriale etico redatto dal ‘club’.
La proclamazione degli accostamenti è avvenuta ieri sera, negli ambienti liberty del palazzo delle Terme Berzieri, a Salsomaggiore, da parte di sindaci, esponenti istituzionali e funzionari dei dodici Comuni della zona.
La brasiliana Luciana Do Carmo è stata assegnata a Fidenza, Costanza Manfredini a Salso-Tabiano, Valentina Rania a Fontanellato, Diletta Sestini a Noceto, Simona La Rosa a Busseto, Lucia Lunghi a Soragna, Margherita Fabbri a Fontevivo, la nazionale greca Eva Chantava a San Secondo, Beatrice Valpiani a Polesine-Zibello, Chiara Lapi a Trecasali, Micaela Perini a Roccabianca ed Elisa Martini a Sissa.
La rappresentazione che Marco Botti, l’allenatore, con il suo breve intervento, ha tracciato compendia il generale disegno.
“Noi siamo come uno dei tanti prodotti della nostra terra, che si estende dal Grande Fiume Po alle prime colline. Siamo come il culatello, il parmigiano reggiano, lo strolghino, la spalla cotta, la culaccia, che promuoveremo, con diverse iniziative, in particolare quelli in versione chilometro zero, girando l’Italia – ha detto il coach parmense – con la nostra avventura sportiva, dal Piemonte fino alla Calabria. Siano come queste eccellenze. Abbiamo origine dalla passione e con essa dobbiamo essere curati, coccolati e amati. Sosteneteci, venite al palasport di Salso ad alimentare, insieme a noi, l’entusiasmo che abbiamo”.
Sarà un rapporto di dare e avere reciproco, come hanno illustrato Valentino Testi e Carmen Marciante, rispettivamente presidente e direttore sportivo del TV Volley.
Una compagine sportiva che diventa tramite per le aziende nostrane. Un virtuosismo promozionale e, pure, un’occasione di formazione, sociale e culturale, con il coinvolgimento, spiegato nei giorni scorsi, dei millecinquecento bambini della zona, attraverso la realizzazione di un programma loro dedicato sia a scuola che nel tempo libero, grazie alla collaborazione con le società del circondario le quali insegnano questa disciplina.
Le parole di Cesare Gandolfi, presidente del Comitato provinciale di Parma della Federazione Italiana Pallavolo, han risuonato come una consacrazione:”La vostra realtà oggi, nel Parmense, è un punto di riferimento, un volano per un movimento che vanta tremilacinquecento tesserati, quarantacinque società, settecento bambini i quali possono partecipare, contemporaneamente, a un unico torneo di mini volley. E, poi, avete l’allenatore più vincente della provincia, Marco, con tutte le promozioni in stecca che ha raggiunto in questi anni”.