
Savino Del Bene Scandicci
02/05/2025
L’attesa delle stelle
Un momento storico per la Savino Del Bene Volley, che domani scenderà in campo per la sua prima storica semifinale di Champions League. La squadra ...
LeggiTre sfide in 63 giorni. Destino e calendario hanno fatto incrociare più volte in questo primo quarto di A2 le strade di Ornavasso e Frosinone. Dopo il doppio confronto in Coppa Italia andato in scena il 23 e 30 settembre, tra ossolane e ciociare è arrivato il momento di misurarsi in campionato. Oggi è iniziata per l’Ihf la lunga trasferta piemontese che porterà Campanari e compagne a calcare nuovamente il parquet verbanese in un match che, nonostante le apparenze, riserva molte novità.
L’essersi confrontate a distanza così ravvicinata non offre infatti ad alcuna un vantaggio tecnico perché, da settembre a oggi, molto è cambiato. Nell’andata di Coppa, a Verbania, entrambe le squadre scesero in campo senza straniere, mentre al ritorno Frosinone confermò parzialmente le sue assenze nel roster non potendo mandare a referto la croata Ikic. Il suo ingresso e la crescita complessiva del sestetto frusinate, fanno sì che i valori siano assai diversi.
Le ambizioni mai nascoste del club laziale, che ha operato sul mercato mirando all’alta classifica, hanno preso quota da quando l’allenatore, Mario Regulo Martinez, ha avuto a disposizione l’intera rosa lavorando sul sestetto che insieme al ds Maurizio Crispino aveva programmato in estate. Un sestetto equilibrato, nel quale l’esperta croata Sonja Percan è la “bocca di fuoco” designata, ma che può contare sulle qualità in ricezione di Giusy Astarita e di Matea Ikic. Entrambe reduci da un infortunio – Astarita si fece male l’anno scorso al ginocchio, Ikic in estate s’è distorta la caviglia – stanno recuperando alla grande, garantendo il rendimento atteso. Se poi si aggiunge la qualità, in attacco e a muro, dell’ex Busto e Parma Barbara Campanari e di Virginia Spataro; l’affiatamento di gioco che sta trovando la regista Valeria Zanin, ecco che ci si trova di fronte a una squadra insidiosa. La conferma viene anche dai risultati. A cavallo tra ottobre e novembre l’Ihf, che aveva iniziato il campionato vincendo 3-2 a San Vito e 3-1 con Cadelbosco, ha conosciuto un brutto periodo, culminato con 3 sconfitte di fila (Montichiari, Casalmaggiore, Soverato) e nessun punto incassato. Poi è arrivata la svolta con il doppio 3-0 inflitto a Sala Consilina e Fontanellato. Il bilancio in campionato delle bianconere laziali è di 4 vinte e 3 perse; gli 11 punti ottenuti (utili per il 7° posto in graduatoria, a -9 da Novara e -6 da Ornavasso) sono arrivati perlopiù in casa, mentre in trasferta, 5 punti su 12, Campanari e compagne hanno faticato di più.
Dal canto suo la Siamo Energia è in serie utile da 5 partite, di punti ne ha 17 e, pur non avendo assilli di classifica, vive un buon momento. Gli ingredienti per una partita divertente e di qualità, uno dei big match dell’ottava giornata insieme a Pavia-Casalmaggiore, ci sono tutti. Si gioca domani, 25 novembre, alle ore 18 al palasport di Verbania. Arbitrano Alessandro Somansino di Mantova e Luca Andreoni di Lissone.