
Trasporti Bressan Offanengo
10/05/2025
Il Volley Offanengo mette al centro Eva Ravazzolo
Secondo volto nuovo per la Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Dopo aver annunciato l’arrivo dell...
LeggiPiacenza supera in trasferta Urbino per 3 a 1: “Ci siamo aggiudicati una partita difficile – commenta a caldo Giorgio Varacca – conquistando tre punti che per noi in questo momento son fondamentali. Temevamo questa trasferta, Urbino è in ripresa dopo i problemi di inizio stagione e da ora in poi sarà difficile per tutti fare punti su questo campo”.
LA PARTITA
Piacenza schiera la diagonale Ferretti-Turlea, Nicolini e Leggeri al centro, Meijners e Bosetti laterali, Sansonna libero; Urbino manda in campo Dall’Igna in regia, Van Hecke opposto, Petrauskaite e Negrini in banda, Dugandzic e Gentili centrali, Giombetti libero.
PRIMO SET – Al fischio iniziale partono bene le padrone di casa che vanno in vantaggio 3 a 1, ma dopo pochi minuti è Piacenza che conduce con 8 punti contro 4. La Rebecchi Nordmeccanica tiene a distanza le avversarie fino a metà del set, quando Urbino risale dal 10-14 fino al 16-14 ritornando in testa. È la premessa di un finale set infuocato, con le squadre che combattono sul filo del pari fino alle ultime battute. Il tabellone scatta sul 24 a 22 per Piacenza ma l’arbitro rileva una invasione, i punti veri sono 23 pari, e Urbino mette giù i palloni decisivi con cui si aggiudica il parziale per 25 a 23.
SECONDO SET – Nel secondo set Piacenza parte in testa, ma fatica a staccare una Urbino che è sempre lì a brevissima distanza e che infine riporta il risultato sul pari: 11 a 11. Da qui le due avversarie proseguono superandosi a vicenda, però al secondo time out tecnico Piacenza ha due punticini di vantaggio. La Rebecchi Nordmeccanica prova ad allungare e ci riesce, va a condurre 19 a 15 e poi 22 a 18. Urbino non si arrende e si riporta minacciosamente a ridosso delle piacentine, fino al 22 a 21 che sembra riaprire le sorti del set prima che Piacenza metta a segno i tre punti che valgono il 25 a 22.
TERZO SET – Il terzo set si apre in equilibrio, al primo stop tecnico Piacenza ha solo un leggero vantaggio: 8-6. Al rientro in campo il distacco aumenta strada facendo, e il 16 a 10 del secondo intervallo fa pensare che la Rebecchi Nordmeccanica stia riuscendo a controllare l’incontro. La conferma arriva dal campo, dove Piacenza continua a macinare punti malgrado i tentativi di rimonta di Urbino, fino al 25-16 che porta la Rebecchi Nordmeccanica al comando per due set a uno.
QUARTO SET – A formazioni ritoccate (in campo Frigo al posto di Nicolini come in parte del set precedente, e Partenio in banda con Negrini libero al posto di Giombetti), il set numero 4 si apre con Urbino in vantaggio per 5 a 1 e poi per 6 a 3: qui si scatena la reazione della Rebecchi Nordmeccanica che mette a terra otto palloni consecutivi, tornando prepotentemente in vantaggio e arrivando al secondo time out tecnico alla guida del set con un rassicurante 16 a 9. Piacenza prosegue sicura la sua strada e aumenta ancora il vantaggio, e il set si chiude sul 25 a 16, vittoria tre a uno per Piacenza.
IL TABELLINO
Chateau D’Ax Urbino – Rebecchi Nordmeccanica Piacenza 1-3 (25-23, 22-25, 16-25, 16-25).
Rebecchi Nordmeccanica Piacenza: Frigo 6, Leggeri 9, Turlea 15, Meijners 27, Secolo, Nicolini 6, Ferretti 4, Sansonna (L), Radenkovic, Bosetti 15. Non entrate: Gennari, Zilio (L). All. Mazzanti.
Chateau D’Ax Urbino: Giombetti (L), Negrini 4, Dugandzic 7, Van Hecke 13, Petrauskaite 13, Partenio 1, Gentili 9, Dall’Igna 3, Angelelli.. Non entrate: Sykora, Vallese (L), Santini, Leggs. All. Radogna
Arbitri: Cesare, Pignataro.
Durata set: 26′, 28′, 22′, 23′. Tot 1h40′.