Presentata alla Sala Predonzani del Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia la 30^ Supercoppa Fineco
Autore: Lega Volley Femminile
2 Ottobre 2025

Oltre agli interventi delle istituzioni politiche e sportive, annunciata la presenza di una Fan Zone nel centro di Trieste e la nomina di Eleonora Lo Bianco come madrina dell’evento

Si è tenuta oggi, giovedì 2 ottobre, la prima Conferenza Stampa di presentazione della Supercoppa Fineco, l’evento della Lega Volley Femminile coorganizzato con la Regione Autonoma Friuli Venezia Giulia, il Comune di Trieste e la FIPAV FVG. Alla conferenza, condotta da Consuelo Mangifesta, responsabile della comunicazione di Lega Volley Femminile, si sono alternati al microfono l’Assessore alle attività produttive e turismo del Friuli Venezia Giulia, Sergio Bini, l’Assessore di Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport del Comune di Trieste, Elisa Lodi, il Presidente della FIPAV FVG Alessandro Michelli e il Direttore Generale della Lega Pallavolo Serie A Femminile, Enzo Barbaro.

Tra i presenti anche Andrea Marcon, Presidente del CONI FVG, e il Presidente della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, Piero Garbellotto. La Conferenza Stampa, che si è svolta nella Sala Predonzani del Palazzo della Regione Friuli Venezia Giulia, ha anticipato la super sfida che, sabato 18 ottobre alle ore 17.30, vedrà proprio la formazione trevigiana e la Numia Vero Volley Milano affrontarsi al PalaTrieste per conquistare il primo trofeo della stagione 2025-26.

Tra le novità presentate, l’allestimento di una Fan Zone nella Piazza della Borsa a Trieste e la partecipazione di Eleonora Lo Bianco come madrina dell’evento.

Di seguito le dichiarazioni della giornata.

Alessandro MichelliPresidente FIPAV FVG“Vi ho fatto la corte a lungo dopo la Coppa Italia del 2024 (ride ndr.). Un grande lavoro da parte di tutti ci ha portato qui, siamo orgogliosi e felici di questo nuovo appuntamento che andremo ad ospitare. Devo ringraziare sicuramente tante realtà come Regione, Comune, la stessa Lega Volley Femminile, che hanno creduto nella possibilità di riportare un grande evento qui, dopo così poco tempo. Vuol dire che quanto seminato durante quella Coppa Italia al PalaTrieste aveva lasciato un ottimo ricordo. Faremo tutto il possibile per rendere questo evento il migliore per le squadre coinvolte e tutti gli appassionati. Non sarà facile alzare ulteriormente l’asticella, che già era altissima, ma ci proveremo. Quel che è certo è l’entusiasmo del territorio: le richieste hanno superato di gran lunga il numero di biglietti a nostra disposizione, e questo è senza dubbio un segnale che non può che renderci orgogliosi”.

Elisa Lodi, l’Assessore di Politiche del Patrimonio Immobiliare e dello Sport del Comune di Trieste“Porto i saluti dell’amministrazione comunale e del Sindaco, Roberto Dipiazza e ringrazio anzitutto tutti gli organizzatori. La città di Trieste sta avendo una conferma della sua grande passione sportiva e del grande livello che riesce a raggiungere. Momento strepitoso per il volley e soprattutto per il volley femminile. Abbiamo tutti molto vivi i ricordi della Coppa Italia del 2024, un grande successo in cui è stato palese l’amore per la pallavolo del nostro pubblico e delle bambine. Per noi questo è molto importante, perché si unisce un grande evento, con grandi professioniste, a ragazze e ragazzi entusiasti che fanno sport e che sognano, con l’esempio delle campionesse, di diventare un giorno come loro. Per noi questa è una grande soddisfazione. Siamo felici che il PalaTrieste sia riconosciuta come una strutta adatta ad organizzare questi tipi d evento, so che la Supercoppa ci darà grandi soddisfazioni e sarà un successo”.

Sergio Bini, l’Assessore alle Attività Produttive e Turismo del Friuli Venezia Giulia“Porto i saluti del Presidente Massimiliano Fedriga, assente per improrogabili impegni istituzionali dell’ultimo minuto. Ospitare a Trieste la finale di Supercoppa Italiana di pallavolo femminile, con squadre dal palmarès straordinario e campionesse di livello internazionale, rappresenta un’opportunità preziosa per il Friuli Venezia Giulia e conferma la vocazione della città e della Regione quale sede di grandi eventi sportivi. Negli ultimi anni, la Regione ha investito in modo significativo per far conoscere le eccellenze del Friuli Venezia Giulia, raccogliendo risultati importanti in termini di presenze e di visibilità a livello nazionale e internazionale. Trieste è oggi la città trainante di questo percorso, capace di attrarre turisti e sportivi anche grazie a manifestazioni come la Barcolana. Lo sport è ormai da tempo diventato per il Friuli Venezia Giulia un importante driver per la promozione del territorio attraverso i grandi eventi: ne sono un esempio le tappe del Giro d’Italia, manifestazione diventata ormai di casa nella nostra regione; oppure la finale di Supercoppa Europea disputatasi lo scorso mese di agosto a Udine; e ancora gli Eyof invernali. Il merito di questa capacità organizzativa non è soltanto delle istituzioni, ma di un intero sistema che funziona in maniera sinergica, capace di compiere un efficace gioco di squadra. Abbiamo impianti moderni e funzionali, come quello che ospiterà la finale di Supercoppa, ma soprattutto una rete di società sportive e di federazioni regionali che sanno garantire passione, professionalità e un’organizzazione impeccabile. È anche grazie a loro, alla loro competenza e al loro entusiasmo, se il Friuli Venezia Giulia si è conquistato la credibilità per ospitare eventi di questo calibro. Quando i giovani vedono squadre vincenti nasce l’emulazione, cresce la pratica sportiva e si sviluppano percorsi di crescita personale all’interno di contesti con regole chiare. Per questo lo sport è anche welfare sociale, uno strumento prezioso per favorire coesione e inclusione. Siamo sempre a disposizione delle federazioni per collaborare a nuove iniziative. Siamo certi, come già indicano chiaramente i dati delle prevendite, che questa Supercoppa Italiana avrà lo stesso seguito che ebbe la finale di Coppa Italia ospitata sempre al PalaTrieste lo scorso mese di febbraio. Un successo di pubblico che fa bene alla pallavolo, allo sport in generale e alla promozione della nostra regione in Italia e nel mondo”.

Enzo BarbaroDirettore Generale della Lega Volley Femminile“La più grande difficoltà è tenere l’asticella sempre più in alto, perché non ci sono ormai tanti palazzetti adeguati che ci tengono, ce ne sono pochi di qualità e capienti come quello di Trieste. Qualità non solo di strutture, ma anche del territorio, che risponde sempre molto bene e per questo ringrazio Regione, Comune, Federazione ma anche la stessa Fineco che è per noi un partner prezioso. Purtroppo facciamo fatica ad accontentare il Presidente Michelli sulla richiesta di biglietti perché ne sono arrivate tantissime in queste settimane. Siamo contenti di annunciare che allestiremo una Fan Zone in centro, in Piazza della Borsa, per stare vicino alle persone che non potranno venire all’evento. Vogliamo stare nella città e portare la pallavolo ovunque. Avremo come di consueto un’importante copertura mediatica e digitale, stiamo spingendo tantissimo su questo aspetto perché pensiamo che rappresenti il futuro della comunicazione e faccia bene anche al territorio, perché in questo modo abbiamo la possibilità di diffondere anche monumenti e luoghi di prestigio delle città che ci ospitano a tutti i fan del nostro sport e delle nostre campionesse che abbiamo sparsi per il mondo”.

Le parole di Joanna Wolosz, capitana della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano, e di Paola Egonu, capitana della Numia Vero Volley Milano, sono disponibili cliccando qui.

Visualizza sponsor