
Trasporti Bressan Offanengo
10/05/2025
Il Volley Offanengo mette al centro Eva Ravazzolo
Secondo volto nuovo per la Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Dopo aver annunciato l’arrivo dell...
LeggiMONTE SCHIAVO BANCA MARCHE JESI – DESPAR PERUGIA 0-3
MONTE SCHIAVO BANCA MARCHE:
Togut 13, Gattaz n.e., Bedin 1, Negrini 4, Rinieri Dennis 7, Bown 6, Marcelle 2, Padua n.e, Calloni 5, Cella 1, Chmil n.e., Puerari L. All. Abbondanza
DESPAR:
Pachale 9, Grbac n.e., Crisanti 2, Marinova, Decordi n.e., Arcangeli L, Sacco, Pavlovic n.e., Francia 25, Del Core 11, Gioli 14. All. Sbano
ARBITRI:
Gnani di Ferrara e Satanassi di Ravenna
PARZIALI:
18-25, 16-25, 22-25
NOTE:
durata set: 22’, 21’, 25’; Monte Schiavo: attacco 36%, battute errate 5, battute vincenti 3, ricezione 73% (perfetta 47%), muri 3. Despar: attacco 61%, battute errate 10, battute vincenti 1, ricezione 62% (43%), muri 4. Spettatori 1300.
JESI – La Despar Perugia espugna il PalaTriccoli superando con autorità la Monte Schiavo anca Marche.
La Monte Schiavo Banca Marche schiera Marcelle palleggiatrice, Togut opposta, Calloni e Bown centrali, Cella e Rinieri in banda. Libero Puerari.
La Despar risponde con Marinova in regia, Francia opposta, Crisanti e Gioli al centro, Del Core e Pachale in posto quattro. Libero Arcangeli.
Iniziano meglio il match le campionesse d’Italia che con Del Core e Francia si costruiscono rapidamente un buon vantaggio (5-8 e 7-11). Abbondanza chiama time-out sull’8-12, con Perugia che gioca più sciolta e con percentuali d’attacco migliori (alla fine del set sarà il 69% totale contro il 34% delle jesine).
Sul 9-13, le ospiti mettono a segno un break di 4-0 che le proietta verso il traguardo del parziale (9-17). La Monte Schiavo insegue ma Perugia ha una Francia in più, a cui l’ex Marinova si affida ciecamente, pienamente ripagata.
Nel secondo set, è ancora l’attacco a fare la differenza (32% delle padrone di casa contro il 57% delle ospiti) e la solita Francia migliore realizzatrice, con i suoi 8 punti personali (proprio come nel primo parziale).
Perugia resta sempre in testa, tenendo a debita distanza una Jesi, troppo macchinosa, che riesce ad esprimersi solo a sprazzi.
Coach Abbondanza chiama il suo secondo time-out sul 13-20, dopo aver giocato anche la carta Negrini al posto di Rinieri.
La musica non cambia, Perugia, pur con una sostanziale parità di errori, è più concreta ed ordinata in tutti i fondamentali.
Nel terzo, la Monte Schiavo ha un buona reazione (7-4 e 10-7) ma sul 12-10 subisce la rimonta e poi il sorpasso ospite. Si accende la battaglia e si lotta punto a punto fino al 21-21. Negrini, tenuta in campo da Abbondanza in linea con Rinieri, dà il suo contributo ma Pachale (5 punti personali e Francia (ben 9 punti realizzati) sostengono al meglio l’attacco umbro. Time-out jesino sul 21-23. Rinieri accorcia le distanza (22-23) e poi Del Core e Francia chiudono il match.