
Trasporti Bressan Offanengo
10/05/2025
Il Volley Offanengo mette al centro Eva Ravazzolo
Secondo volto nuovo per la Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Dopo aver annunciato l’arrivo dell...
LeggiL'assemblea delle società della Lega Pallavolo di Serie A femminile si è riunita oggi a Bologna per eleggere il nuovo presidente. E, confermando le indicazioni della vigilia, alla guida delle squadre di vertice dello sport di squadra femminile più seguito d'Italia è stato nominato un vicentino. Il candidato ufficiale del consiglio direttivo era infatti il parlamentare e Capo Gruppo alla Camera dell'Udeur Mauro Fabris che è riuscito a trovare il consenso generalizzato tra i rappresentanti dei più importanti club della pallavolo rosa.
La candidatura di Fabris nasce da lontano, e va collocata all'interno del processo di rinnovamento che ha interessato
In questo contesto è maturata la necessità di trovare un presidente capace di garantire tutti i club (e quindi che non avesse legami particolari con nessuno), ma soprattutto in grado di far pesare le esigenze del volley in ambito istituzionale: in campo politico, nei confronti del Coni, nei rapporti con
Vicentino di origine ma con una vasta rete di legami anche in Lombardia (dove infatti è stato eletto), parlamentare di grande esperienza e con una indiscussa capacità di destreggiarsi nelle acque agitate della politica, Fabris ha prima ricevuto il consenso unanime del consiglio direttivo di Lega, e poi ha superato, sempre con il consenso unanime, anche l'esame dell'assemblea elettiva in cui sono presenti dodici società di A1 e sedici di A2.
Decisivo, per arrivare a questo risultato, il lungo lavoro di mediazione del presidente della Minetti Infoplus Giovanni Coviello, che per primo ha sondato l'eventuale disponibilità di Fabris, e che adesso non nasconde la soddisfazione per quello che potrebbe essere un risultato importante per tutto lo sport vicentino: “Per la prima volta c’è un vicentino alla guida della Lega di Pallavolo di serie A Femminile – commenta Coviello -. In passato c'era stato un presidente veneto, l’onorevole Fracanzani, ma erano ancora i tempi in cui la pallavolo femminile era insieme a quella maschile. L'elezione di Fabris, invece, arriva come una conferma dell'importanza e del peso di tutto lo sport vicentino, che può già contare su Sergio Campana a capo dell'Associazione italiana calciatori”.
Il parlamentare di Camisano Vicentino aggiunge dunque un altro tassello importante ad una carriera già ricca di risultati. Tra le altre cose, va ricordato che Mauro Fabris, attualmente membro della Commissione Trasporti, Poste e Telecomunicazioni, ha ricoperto vari incarichi di governo negli esecutivi guidati da Massimo D'Alema e Giuliano Amato a fine anni '90 (sottosegretario ai lavori pubblici e sottosegretario all'industria con delega al turismo e al commercio estero), oltre ad aver fatto parte della commissione permanente sull'ambiente, il territorio e i lavori pubblici della tredicesima legislatura, e ad essere stato vicepresidente della commissione lavori pubblici del senato nel corso della quattordicesima legislatura. Adesso tutta quest'esperienza potrebbe essere messa (anche) a servizio del volley.
Questo il messaggio giunto dal neo presidente della Lega Pallavolo Serie A femminile: “Ho accettato con entusiasmo questo prestigioso incarico, propostomi da tanti amici, non certo per il ruolo pubblico che oggi ricopro, ma per la passione che ho sempre avuto verso la pallavolo.
Uno sport “pulito”, cosa che di questi tempi sembra sempre più rara; uno sport che annovera milioni di appassionati e di praticanti, a livello non solo professionale ma anche dilettantistico, in Italia e nel mondo.
Mi è stato solo chiesto di dare una mano per far aumentare, nelle istituzioni pubbliche e in quelle sportive, la considerazione in cui oggi è tenuta la pallavolo femminile; per far crescere lo spazio e l’attenzione riservati dai mezzi di comunicazione al movimento dei Club di Serie A del Volley Femminile.
Un compito che svolgerò volentieri e con interesse, sperando di corrispondere alle attese di chi ha riposto in me tanta fiducia”.
Nel corso poi delle votazioni per l’elezione del Consiglio di Amministrazione, per la quale anche il presidente della Minetti Infoplus, Coviello, si era candidato, si è registrato un nuovo successo per la pallavolo vicentina. Infatti Coviello, insieme ad Andrea Veneziani e Paolo Carminati, per le società di A1, e Giordano Polato e Paolo Dandone, per le società di A2, è stato eletto nell’importante organo di direzione delle società di vertice della pallavolo. Un incarico che il Presidente Coviello aveva già ricoperto in altre occasioni e che ora tornerà a svolgere con la sua consueta carica di passione, oltre che di competenza.
Passando al volley giocato, oggi
L'esito dell’incontro ha visto prevalere la formazione di Bergamo, che si è imposta con il risultato di
Anche dal punto di vista “federale” è tutto risolto. Sono infatti giunti stamattina nella sede della società vicentina, i fax con le autorizzazioni per le atlete straniere e per la nuova atleta italiana Andrea Conti. L’ultima pratica burocratica, quella per Matea Ikic, infatti, si è risolta infatti proprio in mattinata, quando la giovane croata ha potuto ritirare il visto presso il Consolato Italiano di Fiume, che quindi è stato immediatamente inoltrato a Roma, da cui, poi, sono giunte le autorizzazioni.
Domani mattina è in programma l’ultima seduta di allenamento presso il Centro Sport Palladio, l’ultima occasione per provare gli schemi di gioco e per affinare ulteriormente l’intesa prima di affrontare il Megius Padova.