Prima giornata subito elettrizzante: Novara e Milano a punteggio pieno, Chieri e Scandicci concedono un set mentre Conegliano, Vallefoglia e Cuneo conquistano due punti ai rispettivi tie-break
Subito emozioni e sorprese nella giornata inaugurale della Serie A1 Tigotà, che in un inedito Monday Night ha visto scendere in campo tutte e quattordici le formazioni della massima serie.
Solo due squadre sono riuscite a vincere le rispettive partite per 3-0. All’Opiquad Arena di Monza, il derby lombardo è andato a un’ottima Numia Vero Volley Milano, che ha superato Bergamo con i parziali di 25-19, 25-20 e 25-23. Alla prima uscita da capitana, Paola Egonu ha conquistato subito il premio di MVP, mettendo a segno 25 punti con un eccellente 55% di efficienza. Positive anche le prestazioni delle bande Lanier (14) e Piva (10), alla loro prima in maglia meneghina. Per le orobiche, non sono bastati i 16 punti di Montalvo e i 15 di Kipp, a fronte di un’efficacia generale limitata (25% in attacco).
Stesso risultato per l’Igor Gorgonzola Novara che, dopo il successo nella Courmayeur Cup, ha dato il benvenuto in Serie A1 all’Omag-Mt San Giovanni in Marignano, al suo esordio davanti al pubblico di Cervia. Le romagnole non hanno sfigurato e, dopo un primo set di assestamento (16-25), hanno combattuto punto a punto contro le novaresi, cedendo sia il secondo che il terzo parziale per 23-25. MVP del match è stata Tolok con 16 punti, supportata da Igiede con 8 punti (55%). Per le padrone di casa, Piovesan è stata l’unica in doppia cifra (14).
Punteggio pieno, ma con un set concesso alle avversarie, per la Savino Del Bene Scandicci e la Reale Mutua Fenera Chieri. In casa della Wash4Green Monviso Volley, Ekaterina Antropova ha lanciato un chiaro messaggio al campionato: per lei 30 punti, con 6 ace e 4 muri. A supportare la top scorer della passata stagione, i 16 punti della neo-scandiccese Avery Skinner e i 9 muri totali della coppia Weitzel-Graziani. Per le pinelle, brave a vincere ai vantaggi il secondo set, si sono distinte Malual con 20 punti, subito a proprio agio con la nuova maglia, e Davyskiba con 15. Dominio quasi totale, escluso il terzo set (concluso 25-21), per le collinari di Chieri, che non hanno lasciato scampo a Il Bisonte Firenze, come dimostrano i parziali di 13-25, 15-25 e 15-25. Ottime le prove di Stella Nervini e Anna Gray, autrici di 17 punti a testa, con la centrale (MVP di giornata) che ha aggiunto anche 6 muri.
La prima giornata ha però regalato anche tre tie-break. Il più inaspettato è stato sicuramente quello con cui le campionesse in carica della Prosecco Doc A.Carraro Imoco Conegliano si sono imposte in rimonta sull’Eurotek Laica Uyba. L’avvio delle bustocche ha infatti sorpreso le pantere di coach Santarelli, che nei primi due set non sono riuscite a opporsi alle fiammate della messicana Melanie Parra (autrice di 9 dei suoi 11 punti totali proprio in avvio) e soprattutto alla prestazione da ricordare di Josephine Obossa, a segno con 32 punti. Sotto di due set, le gialloblù hanno però tirato fuori l’orgoglio, ritrovando lucidità e ordine fino a completare la rimonta al tie-break. A trascinare la squadra è stata la prova di Isabelle Haak, autrice di 34 punti con il 49% di efficienza, ben supportata dai 4 muri e 11 punti di Sarah Fahr.
Anche gli altri due tie-break non hanno deluso le attese. Al Pala Barton di Perugia, la Megabox Ond. Savio Vallefoglia ha avuto la meglio in trasferta sulla Bartoccini-MC Restauri Perugia per 2-3, con parziali di 26-28, 26-24, 25-18, 18-25, 13-15. È stata una battaglia punto a punto, con ben sei giocatrici ospiti in doppia cifra a testimoniare lo sforzo corale della squadra. Il premio di MVP è andato a Erblira Bici, autrice di 16 punti. Alle padrone di casa non sono bastati i 19 punti della top scorer dell’incontro, Beatrice Gardini.
L’ultima impresa di giornata porta la firma della Honda Cuneo Granda Volley, capace di espugnare il Fontescodella di Macerata dopo un’incredibile rimonta ai danni della neopromossa CBF Balducci HR Macerata. Le padrone di casa si erano infatti portate sul 2-0, dominando in lungo e in largo il secondo parziale per 25-12. Da quel momento è iniziata la reazione delle piemontesi, trascinate da una Binto Diop in serata di grazia: per l’opposta, premiata come MVP, una prestazione da 31 punti. Per Macerata, da segnalare la solida prova di Suvi Kokkonen, a segno con 28 punti.
CLICCA QUI PER L’AREA MEDIA E I TABELLINI