
Megabox Vallefoglia
25/07/2025
MEGABOX, OMORUYI ORO ALLE UNIVERSIADI
Prosegue il momento d’oro per la pallavolo azzurra e per le atlete della Megabox che fanno parte delle varie squadre nazionali. La nazionale italia...
LeggiLa cronaca. Starting six annunciati per le protagoniste delle due semifinali. Leonardo Barbieri sceglie la migliore realizzatrice del Campionato, Tomsia, opposta a Dalia, con Brinker e Barcellini in banda, Gioli e Sobolska al centro, Carocci libero. Marco Gaspari risponde con Ognjenovic al palleggio e Sorokaite opposta, le schiacciatrici sono Meijners e Marcon, capitan Bauer e Belien al centro, Leonardi libero.
E’ lotta sin dai primi scambi, spesso prolungati. Meijners colpisce, Gioli replica con la fast del 4-4. Il primo tentativo di allungo è piacentino, con la bordata di Sorokaite (4-6). L’errore di misura di Brinker consente alle emiliane di salire 5-8, il diagonale stretto di Marcon sigla il 6-10. Sobolska mura il primo tempo di Bauer, Montichiari accorcia (8-10). Al primo time out la Nordmeccanica ci va comunque sul +4 grazie a Belien (8-12). Sorokaite imprecisa nella rigiocata, Brinker chiude sotto rete (12-15). A questo punto si scrive un pezzetto di storia, perché Barbieri è il primo allenatore a chiedere il video-check in una competizione di Serie A Femminile. Richiesta giusta, visto che le immagini ribaltano la decisione dell’arbitro sull’attacco di Marcon, out. La Metalleghe prende coraggio e si porta sul -1 (14-15), Gaspari chiede time out. Reagisce Piacenza con Bauer, primo tempo e muro per il 14-17. Va out Meijners, il match è tirato. Due battute errate delle emiliane, la fast di Gioli ed ecco il 20-21. Sul 21-22 quarta chiamata di Barbieri sull’attacco di Marcon, giudicato toccato dal muro bresciano. Le immagini confermano (21-23), poi Meijners con l’aiuto della rete conquista un triplo set point. Sul primo Brinker mura Sorokaite (22-24). Mura anche Sobolska e 23-24, time out Gaspari. Al rientro contrattacco vincente di Brinker per la parità. Si procede ancora in estremo equilibrio, un altro errore al servizio di Piacenza e 26-26. Poi Tomsia annulla il sesto set point. Meijners tira ancora più forte (27-28), quindi al termine di un altro lunghissimo scambio Meijners mura per il 27-29. Rimane a terra Dalia per un colpo all’addome e il Pala De André si zittisce. La capitana si rialza e il pubblico applaude.
Nel secondo set si ricomincia allo stesso modo, punto a punto. Gioli firma il 4-3 in fast, Belien impatta con il pallonetto. Il sorpasso è firmato da Marcon (5-6), ma Montichiari non si stacca e con Tomsia da seconda linea si riporta avanti 9-8. Piacenza difende tutto e poi con Belien mura e attacca per il 10-11. La pipe di Meijners spedisce tutti alla pausa tecnica (10-12) e dà il la al break piacentino, favorito da due errori in attacco di Montichiari: sull’11-16 coach Barbieri è costretto al time out. Barcellini risolve uno scambio lungo con la pipe sulla riga di fondo (13-16), Marcon infila il mani out. Sorokaite rischia e sprofonda in rete. Entrano Bianchini e Melandri per Sorokaite e Bauer, Tomsia intanto fa 16-17. Cambia anche Barbieri, Lombardo per Brinker. Sul 17-18 entra Mingardi per il servizio al salto, ma colpisce la rete. Muro granitico di Gioli e di nuovo -1. Meijners straordinaria, suo il 20-22 (nonostante la richiesta di Video Check di Barbieri), cui segue il muro di Marcon per il 20-23. Primo tempo vincente di Melandri, 21-24. Diversamente da quanto accaduto nel primo set, chiude subito Ognjenovic con l’invenzione di seconda.
Piacenza nel terzo ricomincia con Melandri e Bianchini, mentre nelle file di Montichiari c’è di nuovo Brinker. La centrale biancoblù si supera in pallonetto, mentre la banda tedesca affonda in rete e 4-6 Nordmeccanica. Il pareggio è immediato, la Metalleghe Sanitars non accenna ad arrendersi. E si porta avanti in vista del time out tecnico, con Tomsia (e Lualdi in campo), per il 12-10. Così stavolta tocca alle emiliane risalire, muro di Melandri ed è presto fatto, 13-13. Bianchini effettua il sorpasso in diagonale, Barbieri ferma il gioco. Reazione veemente delle bresciane in uscita dal time out, il muro di Dalia scrive il 17-15. Validissimo spettacolo tecnico, soprattutto in difesa: Tomsia gioca una palla fastidiosa e ottiene il 19-16. Ci vogliono 4-5 attacchi delle piacentine per far cadere il pallone, Bianchini vanifica gli sforzi con il servizio in rete: 20-17. Il margine di vantaggio resiste dopo l’errore dai 9 metri di Ognjenovic (23-20). Meijners innesta le marce alte per riavvicinare le sue al -1 (23-22), Barbieri sfrutta il time out a disposizione. Fast di Gioli che Bianchini non controlla, 24-22. Poi è ‘Mamma Fast’ a non riuscire a gestire una palla vagante, sfuma il primo set point. Dalia le affida ancora il pallone e la fuoriclasse non tradisce, 25-23.
E’ ancora di Gioli il primo urlo del quarto set, 2-1 Montichiari. Il match non si sposta dai binari della battaglia, stavolta è Melandri a stampare la pipe di Tomsia (4-6). Si rivede Sorokaite, che insieme a Marcon fissa il parziale sul 6-9. Le biancorosse difendono l’impossibile, ma si piegano ancora all’ex bustocca. Il punto numero 20 di Tomsia vale l’8-10, quindi ace fortunoso di Brinker per il -1. Al time out tecnico è sempre avanti la Nordmeccanica (10-12). Melandri fa un buco per terra e poi mura la forzatura di Tomsia, è 11-15. Dopo il time out, la centrale si ripete per altre due volte a muro e costruisce la fuga di Piacenza (11-17). Meijners forza il servizio, Sorokaite non fallisce il ‘rigore’ del 12-20. Gioli non si arrende, in campo anche Sobolska. Primo tempo fulmineo servito da Ognjenovic a Melandri, 13-21. Entra Bianchini e serve subito l’ace. Poi un altro (13-23). Di Belien in fast il punto numero 24, quello della finale è di Ognjenovic.
LE CHIAMATE DEL VIDEO CHECK
1° SET:
12-16: richiesta di Montichiari per palla dentro-fuori. Decisione arbitrale invertita e punto assegnato a Montichiari (13-15).
16-18: richiesta di Montichiari per tocco a muro. Decisione arbitrale confermata.
19-22: richiesta di Montichiari per tocco a muro. Decisione arbitrale invertita e punto assegnato a Montichiari (20-21)
21-23: richiesta di Montichiari per tocco a muro. Decisione arbitrale confermata.
2° SET:
20-22: richiesta di Montichiari per palla dentro-fuori. Decisione arbitrale confermata.
3° SET:
13-10: richiesta di Piacenza per tocco a muro. Decisione arbitrale confermata.
4° SET:
4-6: richiesta di Montichiari per invasione a rete. Decisione arbitrale confermata.
IL TABELLINO:
METALLEGHE SANITARS MONTICHIARI – NORDMECCANICA PIACENZA 1-3 (27-29, 21-25, 25-23, 15-25)
METALLEGHE SANITARS MONTICHIARI: Carocci (L), Dalia 2, Brinker 7, Tomsia 21, Barcellini 18, Lualdi 2, Mingardi, Lombardo, Sobolska 2, Gioli 14. Non entrate Zecchin. All. Barbieri.
NORDMECCANICA PIACENZA: Sorokaite 8, Belien 12, Bauer 5, Leonardi (L), Marcon 8, Bianchini 5, Melandri 12, Petrucci, Meijners 21, Ognjenovic 8. Non entrate Valeriano, Poggi, Pascucci, Taborelli. All. Gaspari.
ARBITRI: Vagni, Braico.
NOTE – Spettatori 3312, durata set: 34′, 27′, 29′, 23′; tot: 113′.
PHOTOGALLERY
Nella sezione dedicata del sito di Lega e sulla pagina ufficiale Flickr le foto di tutte e quattro le partite in programma al Pala De André, a cura di Filippo Rubin. Tutte le immagini sono utilizzabili, previa citazione del credito Rubin x LVF.
SOCIAL
I social media della Lega Pallavolo Serie A Femminile coinvolgeranno le migliaia di fan con strumenti di interazione durante e dopo le Finali di Coppa Italia. Tra questi, il live-tweet su Twitter dei match della due giorni ravennate. Su Facebook news, immagini in esclusiva del weekend di gare, video e backstage. Su Youtube i servizi di preview, gli highlights di tutte e 4 le partite e dirette video con le protagoniste. Su Instagram le immagini più affascinanti.
FINALE 19^ COPPA ITALIA SERIE A2:
Domenica 20 marzo, ore 14.45 (diretta LVF TV)
Volley 2002 Forlì – Volley Soverato