
Trasporti Bressan Offanengo
10/05/2025
Il Volley Offanengo mette al centro Eva Ravazzolo
Secondo volto nuovo per la Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Dopo aver annunciato l’arrivo dell...
LeggiEDILKAMIN OSTIANO – RISO SCOTTI PAVIA 1-3
(17-25, 25-19, 19-25, 17-25)
EDILKAMIN OSTIANO: Squizzato, Gioria 3, Guatelli 8, Serena 10, Zanini ne, Dumler 14, Popovic 6, Romanò 8, Perroni (L), Salvi 2, Ferranti, 3. All.: Gazzotti-Gualazzi.
Servizi vincenti: 3 Servizi errati: 7
Muri punto: 5
RISO SCOTTI PAVIA: Rangelova 18, Borgogno 9, Terranova 15, Spinato 1, Alberti (L), Korcz, Poma, Agostinetto 3, Horvath 12, Manfredini, Bo, Caroli, 6. All.: Milano-Cervone.
Servizi vincenti: 3 Servizi errati: 6
Muri punto :13
Punti totali: 80-94
Durata set: 22, 23, 24 e 21 minuti
Totale durata: 1e 30
Spettatori: 400
Arbitri: Ruselan e Trevisan Delegato tecnico: Fontana.
L’Edilkamin Ostiano non riesce a superare la Riso Scotti Pavia, cedendo per 1-3 al PalaVarini. Sconfitta che, tuttavia, non preclude nessun obiettivo alle ragazze di Gazzotti, in virtù anche dei risultati delle dirette concorrenti. Ora si comincerà a prepararsi per l’importante scontro del prossimo turno contro la Marche Metalli Castelfidardo.
I° set
La Riso Scotti più precisa nei fondamentali approfitta di qualche errore iniziale dell’Edilkamin, portandosi sul 3-5. Tuttavia il gioco dell’Edilkamin risulta molto falloso e un errore in attacco di Ferranti (6-11) costringe il tecnico ostianese Marco Gazzotti a chiedere il time out, ma la Riso Scotti spegne un tentativo di rimonta con Dora Horvath: proprio un ace della giovane ungherese fa suonare il secondo tempo obbligatorio (10-16).
Ostiano non riesce a decollare, mentre le pavesi contengono gli attacchi di Serena prima e di Dumler poi. Gazzotti gioca le carte Squizzato per Gioria e Guatelli per Serena (11-20). Alessandra Guatelli suona la carica e Ostiano da un break di cinque punti (17-23), ma un muro di Borgogno su Ferranti chiude il primo set a favore della Riso Scotti.
II° set
Inizio secondo set equilibrato nei primi scambi (2-2) fra Ostiano e Pavia, ma la Riso Scotti prende in mano il gioco e un muro di Chiara Borgogno su Popovic sigla il punto del 5-8 per il primo tempo tecnico. Le locali reagiscono portandosi sotto 8-9 ma un punto della bulgara Rangelova e di Nadia Terranova riportano le ospiti sull’8-11. Ma a loro rispondono Guatelli entrata al posto di Naty Serena e Popovic. La schiacciatrice mantovana con attacco da posto due pareggia i conti sull’11-11.
E’ ancora Alessandra Guatelli, ben servita da Sonia Gioria, a bailar volley con il punto del 16-11.
Agostinetto interrompe il parziale di otto punti consecutivi dell’Edilkamin, ma Ivana Popovic realizza l’attacco del 17-13. Ostiano macina gioco e dopo un errore di Pavia si porta ul 21-15.
Tuttavia la Riso Scotti non molla, ma un attacco finito sull’asticella di Caroli da ben cinque possibilità di vincere il set all’Edilkamin. Guatelli realizza il primo e riporta in parità il computo dei set
III° set
Buona partenza delle ospiti che con Horvath si porta sul 1-4 ed ancora l’attaccante ungherese della Riso Scotti a realizzare il punto del 2-7, mentre l’altra straniera pavese la Rangelova porta il punteggio sul 3-8. L’Edilkamin commette ancora qualche errore in fase offensiva, quindi Gazzotti decide di sostituire Alessandra Guatelli con Natalia Serena. Ma un muro a tre su Ivana Popovic consente alla Riso Scotti di prenere il largo (3-13): mister Gazzotti esaurisce anche il secondo tempo per scuotere le proprie atlete. Un muro della capitana Gioria spezza il lungo break ospite e da qui Ostiano recupera qualche (parziale 4-1). Dopo un attacco di Borgogno la Riso Scotti riprende la marcia ma Ostiano reagisce: Cornelia Dumler sigla il 11-17 ed è l’attaccante della nazionale tedesca a trascinare le compagne sul 15-19 mentre Naty Serena sigla il 17-20. Ma un mano fuori di Terranova porta a Pavia a un vantaggio di quattro lunghezze. Scambi ancora intensi e lunghi ma è Pavia ad agggiudicarsi il set 20-25, dopo un attacco di Horvath.
IV° set
Buona partenza dell’Edilkamin che con Dumler realizza il 4-3, ma le ragazze di coach Milano tenta di allungare con un piccola fuga (4-7). Gazzotti gioca la carte Guatelli per Dumler, ma è ancora Pavia a condurre il filo conduttore del gioco (5-11). Tuttavia Sonia Gioria e compagne trascinate dal pubblico presente al Boschetto di Curtatone reagisce e con Pia Romanò si porta 10-14 è ancora la centrale italoa-argetina a realizzare il punto del 12-16, ma la Riso Scotti contiene gli attacchi di Serena, Guatelli e Popovic e cnotinua a condurre il gioco, sfruttando le indecisioni delle locali, ottiene ben nove palle match,ed è Horvath a chidue l’incontro (17-25).