
Cda Talmassons
09/05/2025
Molinaro rinforza il reparto centrali
Prosegue senza sosta il mercato in entrata della CDA Volley Talmassons FVG, che ufficializza un altro colpo di grande spessore in vista della stagi...
LeggiUna partita pazzesca: non ci sono altre parole per descrivere la gara di andata delle Semifinali di CEV Champions League tra A. Carraro Imoco Conegliano e Eczacibasi Dynavit Istanbul. Nella bolgia del PalaVerde, sold-out per l’occasione, le Pantere hanno subìto l’aggressività in attacco della formazione turca, e specialmente di Boskovic, per i primi due set. Sotto 2-0, Santarelli cambia le carte in tavola e manda in crisi l’Eczacibasi: arrivati al tie-break, Conegliano va di nuovo sotto sino al cambio campo e, in svantaggio 8-10, ritorna a graffiare, sino al definitivo 18-16 proprio in favore delle gialloblù. Tra meno di una settimana, la A. Carraro Imoco Conegliano sarà chiamata ad un altra impresa, questa volta in terra turca: l’appuntamento per la sfida di ritorno è fissato per il 20 Marzo alle ore 17 italiane.
Coach Santarelli parte con il suo starting-six titolarissimo: Haak opposto, Wolosz in regia, De Kruijf e Fahr al centro, in campo insieme a Robinson Cook, Plummer e De Gennaro. L’Eczacibasi si porta sin da subito in vantaggio e lo amministra sino a fine set: le pantere rialzano la testa e passano da uno svantaggio di 4 punti al 25 a 24. La formazione turca si riprende, lotta e porta a casa il primo parziale per 28-26. Non cambiano i titolari ad inizio del secondo set, così come non mutano le sorti di questo parziale: Eczacibasi sempre in avanti, l’Imoco si avvicina pericolosamente, ma in questo caso le avversarie non perdono la testa e vanno dritte all’obiettivo, 25-20.
Santarelli legge bene il momento di Conegliano, rivede lo starting six del terzo set e fa scendere in campo Lanier al posto di Robinson-Cook: una scelta azzeccata, dato che la schiacciatrice classe 1998 realizzerà, da qui sino alla fine della gara, ben 9 punti. La A. Carraro riesce, quindi, a ricucire l’importante divario con l’Eczacibasi e, in meno di 50 minuti, porta la sfida al tie-break che si apre in maniera thriller per le Pantere: sotto per 7-3, Conegliano riesce, mattoncino dopo mattoncino, ad acciuffare l’Eczacibasi. Haak firma lo strappo, ma Boskovic riporta la gara sul 14 pari: la zampata decisiva è, però, della A. Carraro Imoco, spinta dai 37 punti messi a segno dall’opposto svedese, MVP della gara.