LIU•JO Volley Carpi: Stop a Vicenza. Coach Sazzi: “Deluso dalla scarsa aggressività”
Autore: Lega Volley Femminile
16 Dicembre 2009

Al fischio degli arbitri Massimo Florian e Monica Carrara e alla presenza di Vannis Marchi, uno dei titolari della LIU•JO, nel turno infrasettimanale per la dodicesima giornata della Findomestic Volley Cup di A2, la LIU•JO Volley Carpi gioca al PalaRewatt di Vicenza con la Minetti BPVi, squadra particolarmente temibile in casa con le sue 3 attaccanti (Tsekova, Arimattei e Popovic), tutte nelle prime posizioni per punti fatti (con Tsekova e Arimattei, rispettivamente, seconda e quarta), con altre tre giocatrici di classe e/o esperienza come Paccagnella, Zilio e Muri e con la giovane ma sorprendente centrale Assirelli a completare un sestetto di gente che è abituata a giocare in A1 e A2.

Nel primo set Augusto Sazzi schiera per Carpi (in divisa nera per la prima volta in trasferta, visto che la precedenza va data al colore di maglia delle padrone di casa) Giogoli alzatrice opposta a Guatelli, Bacchi ed Esko di banda, Romanò e Parenti centrali, Paris libero.

Mauro Marasciulo per Vicenza (in divisa bianco rossa) risponde con Muri alzatrice e Popovic opposta, Arimattei e Tsekova schiacciatrici di banda, Paccagnella e Assirelli al centro, Zilio libero. Il primo scambio è lungo ma è chiuso da un muro vincente di Pavlovic, che si presenta così alla partita. Il gioco all’inizio è un po confuso e un paio di errori
per parte portano il punteggio sul 3-3. Un buon servizio di Esko, un muro vincente di Bacchi e due fast di Romanò portano Carpi in vantaggio al primo time out tecnico 5-8.
Al rientro Vicenza è piu attenta e va a segno due volte in attacco, poi una distrazione di Guatelli in ricezione consente il riaggancio sull’8-8. Quando viene murata la fast di Pavlovic coach Sazzi chiede time-out. Al rientro in campo il set continua sull’equilibrio, entrambe le formazioni trovano buone soluzioni in attacco ed è 11-11. Carpi non è troppo attenta nella fase muro-difesa, non riesce a mettere a segno un qualche breack point e al seconto time out è 16-15 per Vicenza. Al rientro continua l’inerzia ‘titubante’ della partita. La LIU•JO Volley Carpi non riesce a chiudere in attacco e Vicenza, anche grazie alla diversa struttura fisica, passa molto alta, mentre il muro di Carpi è poco incisivo e la difesa non riesce a svolgere il suo compito. Sazzi chiede time-out sul 18-15 per Vicenza, Bacchi prova a caricarsi la squadra sulle spalle, mette a segno due bordate delle sue e carica la truppa portando Carpi a -1 (19-18). Ma a questo punto un paio di scambi lunghi chiusi da Vicenza e due ingenuità di Giogoli, non in grande spolvero stasera, fanno, prima, allungare sul 23-13 Vicenza, che, poi amministra bene il set e chiude sul 25-19 con la dinamica del set influenzata anche da alcuni servizi della seconda palleggiarice Gorini.

Ci sarà da rimboccarsi le maniche nel secondo set che inizia a formazioni invariate. La LIU•JO Volley Carpi scende in campo più aggressiva e cerca di mettere subito la
testa davanti: due buoni attacchi di Bacchi e Carpi allunga sul 4-2. Vicenza tiene bene il campo e Carpi non mantiene la cattiveria giusta per chiudere alcuni palloni importanti.
Sul 7-7 Sghedoni rileva Giogoli al palleggio, ma Vicenza fa suo lo scambio per l’8-7 del primo time-out tecnico. Al rientro resta in campo Sghedoni, Bacchi graffia due volte
e porta Carpi davanti per 11-10, poi c’è ancora grande equilibrio con le due squadre che non riescono a far prevalere il loro gioco: 13-13. Romanò in fast ed Esko in super portano finalmente avanti Carpi sul 14-16 del secondo time-out tecnico. Al rientro un errore di Vicenza e una buona battuta di Esko costringono il mister di Vicenza Marasciulo a chiamare time-out sul 14-18 per Carpi. Ancora un errore di Vicenza e Bacchi si inventa una magia in parallela, Vicenza chiede ancora time-out. sul 14-20 e coach Marsaciulo prova con alcuni cambi mettendo in campo Gorini, Gomiero e Bottaini, ma senza esiti perchè Bacchi spegne gli entusiasmi e mette giu un’altra bordata: 14-22. Brava Valentina Sghedoni in tutto il set, che ora che smarca Romanò mentre Carpi graffia e fa male: è Bacchi a mettere a terra due rigori e a chiudere il set 14-25-
La sensazione è, però, che la partita sia tutta da giocare. Nel terzo set Vicenza si schiera come ad inizio partita, Carpi riparte confermando Sghedoni per Giogoli. Riparte il set all’insegna dell’equilibrio, ma poi Vicenza allunga con due diagonali ben assestati e poi un mani e fuori, 6-3 per Vicenza. Buon contrattacco di Carpi e muro di Pavlovic, Carpi tiene duro, ma non ha lo smalto di sempre. Vicenza resta in vantaggio per 8-5 al primo time out tecnico. Al rientro Carpi è distratta, Esko subisce in ricezione e Pavlovic sbaglia la battuta. Romanò e Bacchi provano a svegliare le compagne, ma la Minetti BPVi Vicenza allunga 13-8 e coach Sazzi chiede time-out. Carpi perde un po di lucidità e Vicenza ne approfitta: 15-8. Doppio cambio e dentro Giogoli e la ex Marchioron per Sghedoni e Guatelli: 16-9. Carpi prova a dare uno strappo, buon attacco di Marchioron ed Ace di Romanò..
Ma vicenza è attenta e non concede nulla continuando la sua corsa: 20-12. Ancora Bacchi prova a opporsi, ma sembra la sola a lottare. Esko attacca fuori, Carpi sembra aver perso le forze, ma poi prova con caparbietà a rientrare, e migliora il suo gioco col nuovo assetto. Ma il vantaggio di Vicenza era eccessivo per cui chiudono le padrone
di casa sul 25-19.

Il quarto set, sperando che la ripresa finale del terzo sia di buon auspicio, vede partire dall’inizio Marchioron per Guatelli, mentre Vicenza rimane in formazione tipo. Il set parte equilibrato e le nostre ragazze, finora un po’ meno tigri del solito, ma ci sta, sembrano più determinate: 3-3 con un paio di buone difese di Paris. Il set è nervoso con Carpi che si innervosisce nello scambio lungo e Vicenza va avanti 8-6. Al rientro c’è un punto per uno (9-7), poi un buon attacco di Marchioron dà respiro a Carpi (9-8). La Minetti BPVi Vicenza, più precisa e meno fallosa, risulta più efficace delle tigri che appaiono davvero sottotono. Vicenza allunga 12-9, Bacchi prova ancora una volta a scuotere le sue. Ma Giogoli sbaglia il servizio, Vicenza è davanti 15-13, poi al muro di Pavlovic viene fischiata invasione .. Carpi è nervosa e rischia il cartellino. Time out tecnico: 16-13.
La ricezione non è precisa e Carpi, che sta giocando come se non peggio che a Donoatico, regala altri due punti. Sazzi chiede tempo sul 18-13, ma al rientro Paccagnella mettee a segno un ennesimo ace ed è 19-13. Attacco fuori di Marchioron e ancora Ace di Paccagnella: la LIU•JO Volley Carpi sembra aver perso la testa, quando un buon attacco di Marchioron e due muri vincenti riavvicinano Carpi. Sulla buona battuta di Bacchi Carpi si riavvicina ancora: 21-17. Vicenza chiede tempo e al rientro black out delle carpigiane: Tsekova mette a terra una diagonale, Esko invece attacca fuori, poi un mani out su Pavlovic e l’ultimo punto lo mette a terra Assirelli per il definitivo 25-17 e 3-1 per un Vicenza che ha meritato di vincere, chiudendo una partita gestita molto bene in cui ha fatto valere tutte le sue caratteristiche e ha ben approfittato di una serata in cui le ragazze biancorosse non hanno certo brillato, a voler usare eufemismi, giustificati anche perchè, – commenta un pur dispiaciuto diesse Davide Astarita – “rimanendo con i piedi per terra, la LIU•JO Volley Carpi è, dopo mille peripezie, alla ricerca di un suo definitivo equilibrio e a tutt’oggi, da quarta in classifica, rimane in piena zona play off con 4 punti di vantaggio sulla sesta, che ora è Vicenza, con ampi margini di miglioramento in un gioco come il volley in cui non è facile mettere a punto gli automatismi. Domenica avevamo supplito con la carica e la grinta al rientro di Esko dopo una lunga assenza e al debutto di Pavlovic senza tempo per trovare giuste intese. Oggi non era facile ripetersi anche perchè ci è mancata la cattiveria. Solo il lavoro affinerà gli automatismi. Da stanotte si pensa a S. Vito, partita in cui la grinta sarà ancora più determinante perchè di tempo per lavorare ne avremo ancora poco e il campo è … lontano e difficile. Comunque i conti, ad oggi ancora positivi, vanno necessariamente fatti alla fine, che, anche lei, è … lontana!”

Lucia Bacchi, nera più della sua maglia, commenta telegrafica: “Sono molto dispiaciuta, abbiamo buttato al vento l’occasione di confermarcia anche se davanti avevamo una squadra esperta e determinata. Ma oggi merito al Vicenza, anche se a perdere non è stato il vero Carpi!”. E Alessandra Guatelli non è da meno nella sua disamina: “Oggi è stato un disastro, ora dobbiamo solo voltare pagina, noi non siamo quelle di stasera anche se Vicenza ha guadagnato la sua partita”. Per coach Augusto Sazzi parla il suo volto oltre che la voce quando si dichiara “deluso non tanto dalla sconfitta che può capitare, ma della scarsa aggressività, che deve tornare ad essere quanto prima una delle nostre armi principali!”

Ecco i commenti vicentini.

Coach Mauro Marasciulo: “Oggi senza tensione abbiamo fatto una grande partita. Abbiamo capito la lezione dopo la sconfitta con Parma, abbiamo giocato più sciolti senza guardare in faccia alle avversarie. Aprilia? Non ci poniamo obiettivi, non voglio mettere troppa pressione alle ragazze, ma non dobbiamo farci intimidire da nessuno”.

La capitana biancorossa Paccagnella: “Onestamente sono tre punti per noi inaspettato, contro una grande squadra che di recente si è anche rinforzata. Non credo ci abbiano sottovalutato, ma noi abbiamo fatto il nostro lavoro, giocando palla su palla e concentrandoci a fermare una giocatrice alla volta, e poi abbiamo preso ritmo e fiducia. La battuta in parte ha funzionato, in parte no, ma a tratti siamo riusciti a limitare il loro gioco al centro. Bene così, per noi sono tre punti importantissimi”.

Minetti BPVi Vicenza – Liu-Jo Volley Carpi (25-19, 14-25, 25-19, 25-17)

Minetti BPVi Vicenza: Bottaini ne, Gorini, Popovic 10, Arimattei 22, Gomiero, Zilio (L), Assirelli 8, Tsekova 17, Paccagnella 10, Zuccollo ne, Muri 2. All. Marasciulo

Liu-Jo Volley Carpi: Bacchi 17, Paris (L), Marchioron 4, Guatelli 3, Esko 12, Giogoli 2, Saguatti ne, Davolio ne, Magnani ne, Romanò 9, Sghedoni 1, Pavlovic 7. All. Sazzi
Note: Spettatori 329, incasso 960. Durata set: 24′, 22′, 24′, 23′. Tot 1h33
Vicenza: battute sbagliate 10, vincenti 7, muro 6, errori 34.
Carpi: battute sbagliate 6, vincenti 4, muro 9, errori 27.

Arbitri: Massimo Florian e Monica Carrara

Visualizza sponsor