
Trasporti Bressan Offanengo
10/05/2025
Il Volley Offanengo mette al centro Eva Ravazzolo
Secondo volto nuovo per la Trasporti Bressan Offanengo in vista del prossimo campionato di A2 femminile. Dopo aver annunciato l’arrivo dell...
LeggiLA PARTITA – Offanengo scene in campo con Bridi in palleggio, Sironi opposta, Abila De Paula e Trevisan in posto quattro, Tajè e D’Este al centro e Pelloni libero. Le neroverdi partono meglio, spinte dal doppio ace di Trevisan (5-3). La battuta locale è efficace e sul turno di Tajè la squadra di Bolzoni avanza. Time out ospite sull’8-4, poi la Trasporti Pietro Bressan alllunga fino al 10-4. Badalamenti prova a scuotere Lecco (muro del 10-6), ma Trevisan ripristina e aumenta le diistanze (15-8). Il muro di Tajè vale il 18-10, l’Orocash rimonta fino al 18-13 (time out poco prima di Bolzoni), ma il finale è cremasco: ace di Bridi (22-15) e 25-19 a firma di Trevisan.
L’avvio di secondo set è equilibrato. Lecco trova il break con Badalamenti (attacco più ace per il 6-8), poi va sul +3 (out Trevisan per il 7-10); il capitano di casa si riscatta subito (9-10), ma Zojzi rilancia per Lecco (9-12, time out Bolzoni). Ancora la schiacciatrice biancorossa a segno per il +4 e ancora Trevisan a guidare la rimonta di casa (12-13, sosta chiesta da coach Milano). Il set è vivace: ace di Zojzi per il 12-15, doppia risposta di Abila De Paula per la parità a quota 15. Il braccio di ferro prosegue, con Offanengo che non sfrutta un paio di chance per l’aggancio (19-21). Nel finale, decide Zojzi con attacco ed ace per il 20-23, con l’Orocash avanti 21-24, ma qui Lecco si inceppa,mentre Offanengo crede e completa la rimonta presa per mano dalla brasiliana Tamara Abila De Paula (tre punti per il 24-26). L’equilibrio regna anche nell’inizio del terzo set (7-7). La squadra di Milano trova il break con Badalamenti (battuta) e Caneva (muro, 8-10), che poi difende a denti stretti dai ripetuti attacchi della cremasche che però agganciano a quota 15. L’errore di Badalamenti vale il sorpasso di Offanengo (17-16, time out Picco), che poi trova il break con il muro di Bridi (19-17, time out biancorosso). Ulrike si ripete per il +3, lo stesso fa in contrattacco Abila De Paula (23-19), preludio al 25-20 che fa esplodere il PalaCoim.
Tamara Abila De Paula (schiacciatrice Trasporti Pietro Bressan, mvp): “E’ una vittoria importantissima per la nostra squadra, in settimana lavoriamo molto bene; il mio ambientamento in Italia e a Offanengo procede bene; dedico questo premio a mio figlio Yuri di sei anni”.
TRASPORTI PIETRO BRESSAN-OROCASH PICCO LECCO 3-0
(25-19, 26-24, 25-20)
TRASPORTI PIETRO BRESSAN: Abila De Paula 14, D’Este 2, Sironi 10, Trevisan 13, Tajè 3, Bridi 8, Pelloni (L), Tommasini, Modesti, Cantaluppi. N.e.: Sassolini V., Martinelli, Compagnin, Doneda (L). All.: Bolzoni
OROCASH PICCO LECCO: Badalamenti 15, Caneva 6, Rimoldi, Zojzi 17, Piacentini 5, Conti 3, Barbagallo (L), Frigerio 1, Mainetti, Bazzani 1. N.e.: Monti (L), Sassolini H., Morandi, Casari. All.: Milano
ARBITRI: Pazzaglini e Adamo
NOTE: Durata set: 26′, 33′, 27′
Trasporti Pietro Bressan: battute sbagliate 10, ace 3, ricezione positiva 52% (perfetta 25%), attacco 33%, muri 11, errori 19
Orocash Picco Lecco: battute sbagliate 11, ace 9, ricezione positiva 52% (perfetta 30%), attacco 29%, muri 3, errori 26.