
Volleyball Casalmaggiore
30/07/2025
MICHELE BOSETTI ANCORA CON NOI!
Dopo aver annunciato quasi la totalità del roster, arriva un’altra conferma in casa Volleyball Casalmaggiore stavolta dal lato staff. Michele...
LeggiIl conto alla rovescia per l’inizio del campionato dell’UVMM sta per giungere al termine. Domenica 8 ottobre la squadra berica farà visita alla neo-retrocessa CBF Balducci HR Macerata, per disputare un primo match stagionale che si preannuncia scoppiettante e senza esclusione di colpi.
Le ragazze di Eraldo Buonavita arrivano all’atteso appuntamento dopo un precampionato nel complesso positivo. Nonostante qualche flessione fisica nel corso dei primi allenamenti congiunti e un’intesa tra le nuove arrivate, ben 10, che si sta pian piano affinando, l’Ipag Ramonda ha dimostrato che, quando alza i ritmi, riesce ad esprimere una pallavolo gradevole ed efficace.
A testimoniarlo, in particolare, i test contro due rivali del girone A del campionato di A2, Alta Fratte e Talmassons, entrambi vinti e che, a prescindere dal risultato, hanno riservato indicazioni preziose per coach Buonavita.
«Soprattutto contro Talmassons, chi è entrata dalla panchina ha dato risposte importanti. La nota positiva è che la squadra può fare profondo affidamento su ogni suo componente» dichiara l’allenatore novarese. «Si tratta di un ottimo segnale in vista della prima contro Macerata, che è tra le più accreditate per la promozione. Faremo di tutto per complicargli la vita».
In effetti, la sfida che attende l’UVMM si prospetta piuttosto impegnativa. Il club arancio-nero, appena retrocesso in A2 dopo la prima stagione della sua storia in massima serie, ha cambiato molti elementi, confermando solo la capitana Alessia Fiesoli e la schiacciatrice Giorgia Quarchioni (attualmente infortunata), ma acquisendo profili di livello, che consentono senz’altro di sognare in grande.
Esempi lampanti sono l’opposta finlandese Piia Korhonen e la schiacciatrice lodigiana Alessia Bolzonetti, rispettivamente nona e dodicesima per punti realizzati nello scorso campionato di A2 e molto temibili anche in battuta. L’italiana, nel 2022/23, è stata la giocatrice più prolifica al servizio (ben 45 ace).
A queste si aggiungono atlete con esperienze in A1, come il libero Giulia Bresciani e la palleggiatrice Asia Bonelli, e altre che il campionato di A2 lo conoscono alla perfezione (le centrali Alessia Mazzon, Federica Busolini e Giada Civitico). Una squadra, dunque, di assoluto spessore, nelle mani di un tecnico che sa bene come centrare una promozione: Stefano Saja, artefice, l’anno scorso, dell’ascesa dell’Itas Trentino in A1.
I valori in campo saranno davvero elevati, ma, a rendere ancora più avvincente lo scontro tra Macerata e Montecchio, ci sono anche altri fattori. Il nuovo libero dell’Ipag Ramonda, Francesca Napodano, è una fresca ex della partita, mentre per la capitana Giorgia Mazzon, pure lei ex (a Macerata nel 2019/20), fronteggiare le arancio-nere significa giocare un sentitissimo derby del cuore. Tra le file della compagine marchigiana milita infatti la sua gemella Alessia.
«In passato ho già affrontato mia sorella e per me non è andata benissimo» racconta Giorgia. «Questa volta vorrei proprio riscattarmi. Sarà tosta, perché Macerata è forse la più forte della categoria. Ma noi abbiamo svolto un precampionato in crescendo e arriviamo a questo debutto preparate, tranquille e cariche: sono sicura che, se stiamo unite, possiamo fare bene».