
OMAG MT S.G. Marignano
07/10/2025
Cuore e orgoglio Omag-Mt contro Novara
Davanti al pubblico del Palasport di Cervia, la Omag-Mt ha lottato con carattere e coraggio contro la corazzata Igor Gorgonzola Novara, cedendo 0–3...
LeggiCampionato nazionale di serie A2 femminile Tigotà, girone B, prima giornata
Panbiscò Leonessa Altamura- Clai Imola Volley 3-1 (25-19; 21-25; 25-21; 25-17)
Altamura: Tai Masyn 11, Biagini (L), Evola, Ungaro, Monitillo, Krasteva 26, D’Onofrio (L) ne, Pulliero 5, Riva 18, Caracuta 2, Soriani (K) 8, Chiesa, Serafini. All. Dell’Anna
Imola: Hoogers 11, Schena ne, Cavalli (K), Salvatori 9, Novello 2, Vecchi, Malik 17, Gambini (L), Romano ne, Osana (L) ne, Foresi 2, Bulovic 11, Busolini 9. All. Bendandi
Aces: Altamura 2, Imola 5
Battute sbagliate: Altamura 10, Imola 12
Muri: Altamura 6, Imola 11
Errori punto: Altamura 12, Imola 13
Durata set: 27’, 31’, 29’, 27’ Totale: 126’
MVP della gara è stata nominata Monika Krasteva, opposto bulgaro alla sua prima stagione in Italia e subito decisiva all’esordio con 26 punti complessivi oltre ad una prestazione davvero di ottimo livello tecnico.
In un PalaBaldassarra festante e gremito in ogni ordine di posto, la Panbiscò Leonessa di Altamura ottiene all’esordio la sua prima vittoria in questo campionato di serie A2 superando la Clai Imola Volley per tre set a uno al termine di un match non bello ma sicuramente molto appassionante e adrenalinico.
L’inedito “monday night” di apertura non sorride quindi alla formazione di coach Simone Bendandi, che (purtroppo) torna sulle rive del Santerno senza aver mosso la propria classifica e soprattutto senza aver ancora trovato in pieno quelle certezze che rimangono sempre un ingrediente fondamentale per ben figurare (e fare risultato…) in questo tipo di appuntamenti.
Nella prestazione delle imolesi è mancata continuità e in alcuni tratti anche incisività nella fase offensiva, con Polina Malik (17 per lei) probabilmente l’unica in grado di rendersi pericolosa in attacco con una certa costanza ed efficacia. Piuttosto positiva a muro (specialmente con Salvatori), Imola ha faticato parecchio a contenere l’entusiasmo e la ferocia agonistica delle pugliesi, che spinte dal proprio pubblico hanno dimostrato di avere più fame e più voglia di mettere le mani sul successo finale.
Il primo set è stato equilibrato fino al 15 pari, momento cruciale nel quale le padrone di casa hanno piazzato il break decisivo (fino al 19-16) che ha permesso loro di portarsi con merito in vantaggio. Apprezzabile reazione santernina nel secondo parziale, ben gestito da Gambini e compagne sin dalle sue fasi iniziali e nel complesso dominato dalle ospiti prima della lieve sofferenza dovuta alla rimonta finale di un’indomita Leonessa (dal 16-21 al 21-23). Proprio quando la Clai sembrava aver trovato il bandolo della matassa, è arrivata un’altra brusca e repentina accelerata della formazione barese. Trascinate da Krasteva (26) e Riva (18), terminali offensivi innescati sempre con sapienza dall’esperta regista Caracuta, le ragazze guidate da coach Dell’Anna sono riuscite ad imporre alla gara, azione dopo azione, il loro ritmo prediletto con le imolesi che, al contrario, sembravano in difficoltà nel trovare le adeguate contromisure prima che fosse troppo tardi. Dopo il terzo set, vinto da Altamura sul finale grazie ad una gestione più oculata e matura dei punti decisivi, Imola ha continuato a lottare fino al 16-14 del parziale successivo, prima di alzare bandiera bianca definitivamente e lasciare così strada libera alle avversarie nella corsa verso il successo.
I tre punti rimangono quindi in Puglia, mentre la Clai torna da questa (complicata) trasferta con la convinzione che, lavorando sodo e sistemando qualche dettaglio fuori e dentro dal campo, le reali potenzialità di questo gruppo potranno emergere e regalare presto qualche bella soddisfazione.
L’occasione del pronto riscatto sarà il match interno con Offanengo (sconfitta in casa in maniera netta da Altafratte in questa prima giornata), prima esibizione delle imolesi davanti al proprio pubblico e quindi possibilità immediata per ritrovare subito il sorriso dopo un avvio di stagione che tutti nell’ambiente biancoblu sognavano decisamente diverso…
Queste le parole delle protagoniste arrivate a pochi minuti dal termine della gara giocata questa sera al PalaBaldassarra di Altamura (BA) e vinta dalla Panbiscò Leonessa per tre set a uno:
Alessia Pulliero (Leonessa Altamura): “Ottimo esordio. Dopo una partenza difficile siamo riuscite a rompere il ghiaccio e a trovare ritmo nel gioco e nell’affiatamento di squadra. Con un palasport sold out che ci ha aiutato in diversi momenti difficili della gara e ci ha spinte verso uno storico primo successo. Abbiamo tanto su cui lavorare però la partenza è delle migliori per il morale, la squadra e il futuro che ci aspetta”.
Katarina Bulovic (Clai Imola Volley): “E’ stata una partita tosta, impegnativa e sapevamo che lo sarebbe stata. Altamura ha giocato bene anche dopo aver perso il secondo set, noi siamo partite contratte. Abbiamo fatto bene in molti fondamentali e per questo sono contenta, dobbiamo trovare molto di più i ritmi in fase di attacco e di intese. Torneremo in palestra per lavorare, il campionato è ancora lungo. È mancato un po’ di coraggio e soprattutto nel quarto set abbiamo smesso di lavorare con lucidità e abbiamo rischiato troppo poco”.
Prossimo impegno per il club santernino la gara casalinga che vedrà la Clai Imola Volley opposta alla forte formazione cremonese della Trasporti Bressan di Offanengo. Il tanto atteso esordio al PalaRuggi di Sofia Cavalli e compagne è in programma domenica 12 ottobre con fischio d’inizio previsto per le ore 17.
Serie A2 femminile Tigotà, girone B, risultati prima giornata
6 ottobre 2025
Altamura- Clai Imola Volley 3-1
Brescia- Fasano 3-1
Offanengo- Altafratte 0-3
Talmassons- Modena 3-0
Busto Arsizio- Altino 1-3
Classifica
Talmassons 3
Altafratte 3
Altamura 3
Brescia 3
Altino 3
Clai Imola Volley 0
Fasano 0
Offanengo 0
Modena 0
Busta Arsizio 0