Un appuntamento di inizio stagione che ormai è anche una piacevole tradizione: la bellissima cornice del Cral Reale Mutua in corso Agnelli, a Torino, ha ospitato la prima squadra della Reale Mutua Fenera Chieri ’76 per la presentazione dell’annata sportiva 2025/2026, l’ottava del club biancoblù nella Serie A1 Tigotà
Dopo un emozionante video introduttivo che ha ripercorso alcune tappe del precampionato, come di consueto ha fatto gli onori di casa Luca Filippone, Direttore Generale di Reale Mutua: «Siamo giunti all’ottava stagione insieme al Fenera Chieri, e ogni volta è un’emozione nuova ritrovarci qui, con l’orgoglio di pensare a ciò che possiamo costruire insieme. Presentiamo una squadra rinnovata, con punti di continuità e un nuovo coach, segno di un progetto che evolve ma resta fedele ai suoi valori. La relazione con la squadra è molto più di una sponsorizzazione commerciale: è un sodalizio fondato su valori condivisi come l’impegno, il sacrificio, la dedizione, il gioco di squadra e la forte vicinanza al territorio e alle persone. Come Reale Group, crediamo fortemente nell’importanza di investire nel patrimonio sportivo di Torino e provincia, perché lo sport è un linguaggio universale che unisce, ispira e crea comunità.
Essere Mutua significa essere presenti, e il nostro impegno verso il territorio si riflette anche nel sostegno allo sport giovanile, ambito in cui Chieri si distingue per passione e risultati.»
A ruota è intervenuto Lucio Zanon di Valgiurata, patron e dirigente del club biancoblù, oltre che Presidente e Amministratore Delegato di quel Gruppo Fenera che da tredici anni lega il proprio nome alla squadra e da otto stagioni ne è Co-Title Sponsor insieme a Reale Mutua: «Il claim “Side before self” è ciò che riassume quel che facciamo in campo. Mi piace pensare che il modello Chieri sia veramente qualcosa di diverso rispetto agli altri. Vediamo modelli che si basano solo sulla forza finanziaria, è una strada legittima ma penso che sia concettualmente sbagliata. Il modello Chieri è fatto di valori, consapevolezza, professionalità: a Chieri si sta bene, c’è una società che ti sta vicino, è al tuo fianco e ti fa crescere dal punto di vista tecnico, con analisi e competenza. Le giocatrici vengono volentieri qui e crescono; in cambio chiediamo un comportamento professionale, impegno, educazione, rispetto e condivisione. Questo è il nostro Side before self».
L’intervento del presidente del club, Filippo Vergnano, è partito dal ripescaggio nella CEV Cup che per il quarto anno consecutivo permetterà di partecipare a una coppa europea. «L’opportunità di giocare la coppa ci proietta su un palcoscenico sicuramente difficile, con squadre titolate molto importanti. È un torneo che in casa giocheremo tutto al PalaRuffini di Torino. Inizierà alla fine di novembre. Ci faremo trovare pronti. La nostra è sempre stata e sempre sarà una filosofia legata al valore della famiglia: le giocatrici, lo staff, i volontari, i dirigenti e gli sponsor hanno creato un gruppo che ha ottenuto risultati straordinari grazie a questa forza comune. Con calma il gruppo nuovo si toglierà grandi soddisfazioni. Sono fiducioso».
L’allenatore Nicola Negro, al suo debutto al Cral Reale Mutua, ha sottolineato che torna a lavorare in Italia «Con grande entusiasmo. È il campionato più importante al mondo per tradizione, valori tecnici e non solo. È un’opportunità importante quella che Chieri mi dà, arrivo da sei anni di successo in Brasile e spero di portare anche questa esperienza per far crescere ulteriormente club e squadra. Ho a disposizione una squadra giovane, anagraficamente e di testa. Vedo un talento interessante. Non voglio porre limiti a questa squadra: se lavoreremo bene, potremo dare fastidio».
Ilaria Spirito, al secondo anno da capitano della squadra, ha concentrato la sua analisi sulla parte agonistica: «Lunedì finalmente si parte. Giochiamo e cerchiamo di mettere in campo ciò che Nicola sta portando in palestra. Avremo bisogno di tempo ma siamo tutte dedite al lavoro, anche le ragazze più giovani. Sono molto contenta. Ripeto, ci vorrà tempo, ma ci toglieremo le nostre soddisfazioni, pensando a una cosa per volta, un passo alla volta, senza pressioni»
Al termine degli interventi è stata ufficialmente presentata la squadra che quest’anno è composta da giocatrici di sei nazionalità, veicolando messaggi positivi che vanno ben oltre lo sport.
Filippone e Zanon hanno quindi presentato la nuova tenuta da gioco, introdotta dalle parole di Roberto Montrucchio, Responsabile di Area Erreà. «Anche noi siamo da otto stagioni con Chieri e ci sentiamo a casa a ogni partita ed evento che facciamo insieme. Quest’anno per la prima volta abbiamo studiato un tessuto ecocostenibile, lo stesso utilizzato dalla nazionale italiana»
Le maglie sono poi state consegnate alle giocatrici. Questo il roster con la numerazione:
#1 Karla Antunovic
#2 Alice Degradi
#4 Laura Dervisaj
#5 Ilaria Spirito (capitano)
#7 Sofia Ferrarini
#8 Carola Bonafede
#9 Sara Alberti
#10 Sarah Van Aalen
#11 Stella Nervini
#12 Halimatou Bah
#13 Anett Nemeth
#14 Anastasia Cekulaev
#15 Elles Dambrink
#17 Anna Gray (vicecapitano)
Poi le foto e le interviste di rito, e tutti insieme al buffet offerto da Reale Mutua, col pensiero già rivolto alle sfide che verranno a partire da lunedì 6 ottobre a Firenze contro il Bisonte. La Reale Mutua Fenera Chieri ’76 non vede l’ora di iniziare questa nuova avventura.

