Prestazione di livello delle Leonesse al PalaGeorge: bottino pieno contro Imola
Autore: Banca Valsabbina Millenium BS
24 Settembre 2025

La Valsabbina si conferma anche nel palazzetto di casa. Ottima prestazione complessiva: cresce il livello soprattutto dai 9 metri con 10 ace totalizzati. 

 

Le Leonesse tornano a casa e lo fanno in occasione del penultimo allenamento congiunto della loro preseason contro la Clai Imola Volley, che è reduce da un buon test contro la Nuvolì Altafratte, conclusosi al tie-break con la vittoria delle padovane.

 

Valsabbina Millenium Brescia 4 – 0 Clai Imola Volley (25-21; 25-13; 25-18; 25-21)

Valsabbina Millenium Brescia: Vittorini 6; Olivotto 9; Modestino 10; Michieletto 12; Vernon 8; Orlandi 12; Schillkowski 0; Prandi 5; Struka 4; Arici (L); Amoruso 14. All. Solforati.

Clai Imola Volley: Hoogers 9; Schena 0; Cavalli 0; Salvatori 5; Novello 10; Vecchi n.e.; Malik 12; Gambini (L); Romano n.e.; Osana (L); Foresi 2; Bulovic 3; Busolini 6. All. Bendandi.

 

Coach Solforati sceglie Prandi al palleggio incrociata a Vernon, al centro ci sono Modestino e Olivotto, in posto 4 Michieletto e Amoruso, con Arici libero. Coach Bendandi risponde con Cavalli-Malik, Salvatori-Busolini, Hoogers-Bulovic con Gambini libero.

Parte bene la Valsabbina che stacca subito Imola sul 5-0. Le romagnole, dopo la scossa in avvio, si riprendono e raggiungono il 6-4. Inizia, quindi, un testa a testa più equilibrato, ma è la Millenium a correre più forte allargando la forbice e conducendo il match con un consolidato vantaggio. Sul finale, Imola si fa pericolosamente vicina (21-19). Il muro di Olivotto e il lungolinea di Michieletto rimettono le romagnole a distanza: è proprio la schiacciatrice trentina a chiudere il parziale sul 25-21 e a laurearsi miglior realizzatrice tra le bresciane con 5 punti. Lato Imola, la migliore è Malik con 7 punti.

L’avvio del secondo set è solo a marca bresciana. Prandi si diverte con tutte le sue giocatrici che presto raggiungono addirittura il +9 (15-6). Le Leonesse conducono il match con la stessa concretezza in attacco e precisione in difesa. Imola non riesce a reagire. L’errore di Malik in attacco chiude il set su un netto 25-13. Miglior realizzatrice bresciana è Amoruso con 5 punti.

Nel terzo set, coach Solforati rinfresca il sestetto inserendo Vittorini su Amoruso e Orlandi su Olivotto. L’inerzia della gara non cambia con la Valsabbina che corre spedita di fronte ad una Imola un po’ troppo confusa (11-5). A questo punto, si procede con il doppio cambio: dentro Schillkowski e Struka al posto di Vernon e Prandi. La Clai si riassesta e prova a recuperare le distanze (17-13), ma è un fuoco di paglia: l’errore di Busolini regala il set point alla Millenium (24-18) e l’ace di Michieletto sigla il 3-0 (25-18).

Il quarto set (rimangono in campo Schillkowski, Vittorini, Struka e Orlandi, ritornano Olivotto e Amoruso) è più equilibrato, con le due squadre che si tengono testa su ogni punto. In avvio di parziale è Imola a condurre, ma la situazione si ribalta presto: Struka e Olivotto conquistano il +4 (19-15), mettendo per la prima volta in questo set la Clai a distanza. L’ace di Vittorini vale il 24-21, la diagonale di Amoruso il 25-21.

Ottima prestazione complessiva delle Leonesse. Cresce il livello soprattutto dai 9 metri, con un totale di 10 ace conquistati.

 

La dichiarazione

“Abbiamo una bella prestazione. Siamo state molto brave. Ovviamente ci sono alcune cose da migliorare, ma abbiamo battuto decisamente meglio. Ci stiamo amalgamando, stiamo trovando le nostre connessioni – è il commento di Caterina Schillkowski dopo la gara -. A livello personale, sono contenta della fiducia che mi è stata data e dell’aver trovato il mio spazio. Io sto cercando di dare il mio meglio e non far sentire la differenza tra i cambi: c’è ovviamente ancora tanto da lavorare, ma continuerò a farlo”.

 

Le Leonesse torneranno in campo domenica 28, alle 17, al Sanbapolis di Trento, per l’ultimo appuntamento di preseason contro l’Itas Trentino.

 

Foto Daniele Bianchin

Visualizza sponsor