
Megabox Vallefoglia
16/07/2025
MEGABOX, ECCO IL PRIMO TURNO DI CHALLENGE
La Megabox Group Vallefoglia debutterà nei sedicesimi di finale della CEV Challenge Cup 2025/2026 contro la vincente del confronto tra la squadra s...
LeggiSi è tenuta mercoledì 16 luglio, presso il Salone del Popolo di Palazzo D’Aronco a Udine, la sottoscrizione ufficiale della Carta Etica per il superamento dei divari e delle discriminazioni di genere nello sport, promossa dal Comune di Udine e dal Soroptimist International Club di Udine.
Un appuntamento di grande valore sociale e culturale, al quale ha preso parte anche la CDA Volley Talmassons FVG, rappresentata per l’occasione dalle atlete Rebecca Feruglio, Aurora Cassan e Beatrice Molinaro assieme a Luisella Bellinaso, presidente di Soroptimist International Club di Udine, testimoni di un progetto sportivo che da sempre mette al centro i valori di inclusione, rispetto e parità.
La Carta Etica dello Sport Femminile nasce con l’obiettivo di promuovere la pratica sportiva tra bambine, ragazze e donne, sin dalla prima infanzia e senza interruzioni dovute a discriminazioni di genere. Il documento riconosce il valore universale dello sport come strumento di crescita e coesione sociale e si impegna a combattere ogni forma di stereotipo e pregiudizio.
Tra i principi fondamentali espressi dalla Carta si sottolinea che non esistono sport “da maschi” o “da femmine”, che ogni bambina deve poter scegliere liberamente lo sport che preferisce, e che le istituzioni hanno il dovere di sostenere politiche concrete per prevenire abusi, molestie e discriminazioni, promuovendo un ambiente sano e sicuro per tutte e tutti.
Il documento, oltre a enunciare principi etici, prevede strumenti operativi per garantirne l’applicazione effettiva. Tra questi: la definizione di criteri per l’utilizzo degli impianti sportivi in ottica inclusiva, la raccolta e l’analisi dei dati sullo sport femminile, il sostegno concreto alle atlete e una comunicazione che superi gli stereotipi.
La CDA Volley Talmassons FVG ha voluto essere presente per testimoniare il proprio impegno nel portare avanti un modello sportivo virtuoso, che ponga al centro le persone e il loro valore, dentro e fuori dal campo. Un percorso che la società friulana porta avanti quotidianamente con orgoglio, consapevole del proprio ruolo nel promuovere il rispetto e la parità di genere nello sport e nella società.