Per il decimo campionato consecutivo in Serie A, la Banca Valsabbina Millenium Brescia sarà presente al via. Quest’anno, la domanda di iscrizione alla A2 è pervenuta da 18 squadre oltre al ritorno del Club Italia.
Venerdì 4 luglio si è chiusa la finestra per la presentazione delle domande di iscrizione ai campionati di Serie A femminile 2025/26 e la Banca Valsabbina Millenium Brescia sarà ufficialmente ai nastri di partenza di quella che sarà la sua decima stagione tra Serie A1 e A2. Volley Millenium Brescia comunica, infatti, di aver regolarmente presentato, nei tempi e nelle modalità stabilite dal Regolamento di Ammissione, tutta la documentazione necessaria per l’iscrizione al prossimo campionato di Serie A2 Tigotà.
In attesa del lavoro della Commissione di Ammissione ai Campionati (il Consiglio di Amministrazione della Lega Pallavolo Serie A Femminile dovrà consegnare alla Fipav l’elenco delle formazioni aventi i requisiti necessari per l’iscrizione e la partecipazione ai Campionati di Pallavolo Femminile di Serie A1 Tigotà e di Serie A2 Tigotà 2025/26 entro e non oltre il 14 luglio), la richiesta di iscrizione alla Serie A1 è pervenuta da 14 società; per l’A2, invece, da 18 società, di cui quattro (Altino Volley, Leonessa Volley Altamura, Marsala Volley e Pallavolo Concorezzo) richiedenti il titolo da club rinunciatari, e dal Club Italia che tornerà in Serie A2 come annunciato da Fipav.
“Il movimento sta acquistando tanta visibilità, grazie soprattutto ai recenti risultati sportivi dei migliori club della massima serie e della Nazionale in Europa e nel mondo – sono le parole di Emanuele Catania, GM di Volley Millenium Brescia -. Tutto ciò, tuttavia, impone sforzi economici maggiori. In particolare, dobbiamo prendere atto dell’aumento dei costi imposti da Fipav: fare sport ad alto livello è sempre più arduo e alcune società ne hanno, infatti, pagato le conseguenze. Nonostante le difficoltà, il nostro percorso in Serie A continua: non è certamente scontato potersi fregiare di avere dieci anni di ‘anzianità’ in Serie A”.
Di seguito le richieste di iscrizione dalle società:
Serie A1 Tigotà
Agil Volley (NO)
Azzurra Volley Firenze (FI)
Black Angels Perugia Volley (PG)
Chieri ’76 Volleyball (TO)
Cuneo Granda Volley (CN)
Helvia Recina Volley Macerata (MC)
Imoco Volley (TV)
Mega Volley (PU)
Pallavolo Pinerolo (TO)
Pallavolo Scandicci Savino Del Bene (FI)
Polisportiva A. Consolini (RN)
Pro Victoria Pallavolo (MI)
Uyba Volley (VA) richiedente titolo da Uyba Volley Busto Arsizio
Volley Bergamo 1991 (BG)
Serie A2 Tigotà
Akademia Sant’Anna (ME)
Altino Volley (CH) richiedente titolo da Pallavolo Castelfranco
Clai Imola Volley (BO)
Futura Volley Giovani (VA)
Leonessa Volley Altamura (BA) richiedente titolo da U.S. Esperia Volley 1961
Marsala Volley (TP) richiedente titolo da Volley Team Bologna
Pallavolo Concorezzo (MB) richiedente titolo da Pallavolo Lecco Alberto Picco
Pallavolo Vallecamonica Sebino (BG)
Roma Volley (RM)
Trentino Volley (TN)
Volleyball Casalmaggiore (CR)
Volley Club Il Podio Fasano (BR)
Volley Fratte (PD)
Volley Melendugno (LE)
Volley Millenium Brescia (BS)
Volley Modena (MO)
Volley Offanengo (CR)
Volley Talmassons (UD)
La Fipav ha comunicato la partecipazione del Club Italia al Campionato di Serie A2.
Le seguenti società non hanno presentato domanda pur avendone diritto:
GSO Villa Cortese Volley
Volley Hermaea Olbia
Foto Massimo Bandera