Si apre con una sconfitta al tie break l’avventura in Serie A1 Tigotà della CBF Balducci HR Macerata, che subisce due volte la rimonta della Honda Cuneo Granda Volley, conquistando però il primo punto in classifica della stagione. Le arancionere, avanti 2-0 e 24-23 nel terzo set, vedono sfumare il parziale dopo una lunga battaglia, subendo poi il ritorno delle piemontesi nel quarto set. Il tie break è un ottovolante: Cuneo sembra averlo in mano (5-8), la CBF Balducci HR vola invece fino al 14-11 ma poi si ferma ancora sul più bello e l’Honda chiude 14-16.
Nel primo set la CBF Balducci HR parte meglio e sfrutta anche gli errori di Cuneo (11 alla fine) per arrivare fino al +4 (12-8), poi il servizio piemontese con Keene e con i colpi in contrattacco di Diop (9 punti a fine set) e Pucelj permettono alle “gatte” di arrivare sul 16-19. Le arancionere ci provano con Kokkonen da posto quattro e in battuta (20-21), agganciano con Decortes (22-22, 7 punti nel set) e si va ai vantaggi: il punto a punto vietato ai deboli di cuore premia le maceratesi 30-28. Il secondo set è un monologo arancionero: la CBF Balducci HR attacca al 52% contro il 27% di Cuneo, prende subito il largo (11-2) e gestisce bene il vantaggio, arrotondando con 5 muri (4 di Crawford): 25-12. Torna la battaglia nel terzo set: prima Cuneo sembra poter mettere le mani sul set con Pucelj (5 punti, 15-17) ma Kokkonen si scatena (21-19), le arancionere non sfruttano un paio di occasioni per allungare ancora e arrivano al match ball (24-23), le piemontesi ribaltano la situazione e chiudono 27-29 con Diop. Nel quarto set Cuneo completa la rimonta spinta ancora da Diop (71%), mentre l’attacco arancionero cala al 30%: l’Honda ritrova gioco e convinzione per il 18-25 finale. Tie break in cui le piemontesi continuano a tenere alte le percentuali di attacco (5-8), poi l’incredibile rimonta sul servizio di Kokkonen (13-9 e 14-11) e l’altrettanto incredibile contro-rimonta di Cuneo per il 14-16 conclusivo.
LA CRONACA
Coach Lionetti schiera con Bonelli-Decortes, Clothier-Crawford, Kokkonen-Kockarevic, Caforio libero. Coach Salvagni sceglie Signorile-Diop, Keene-Cecconello, Pritchard-Pucelj, Bardaro libero.
I colpi di Decortes valgono il 4-1 arancionero nel primo set, Clothier tiene il +3 in primo tempo (7-4), Cuneo sbaglia due volte (8-5), Kokkenen trova il varco giusto in contrattacco (11-7) e un punto fortunoso in ricezione direttamente caduta nel campo piemontese (12-8). Il muro di Keene riporta sotto Cuneo (12-10), ci pensa ancora Decortes (13-10) ma Keene piazza anche l’ace del 13-12, imitata da Pritchard con l’aiuto del nastro per il 15-15, suo anche il contrattacco del 15-16. Diop va a segno (15-17), Pucelj allunga (16-19) ma Kokkonen non ci sta (18-19), Keene a filo rete riporta Cuneo sul 18-21, ancora la finlandese risponde con l’ace del 20-21. Kockarevic c’è (21-22), c’è Bresciani al servizio e Decortes ferma Pritchard (22-22), Clothier va in primo tempo (23-23), Ornoch entra al servizio ma trova il nastro (23-24), Kockarevic annulla (24-24). L’arbitro giudica out l’attacco di Decortes (24-25), l’opposta trova il 25-25, out di pochissimo il servizio di Clothier (25-26), Kokkenen mette il 26-26 con un tocco morbido. Diop va a segno (26-27), ancora Decortes (27-27), c’è l’invasione Cuneo (28-27), il video check sull’attacco di Diop sancisce il 28-28. Kockarevic vincente (29-28), Pritchard sbaglia ed è 30-28.
L’inizio di secondo set è tutto arancionero: Kokkonen (5-0) e Kockarevic (7-1) danno un’enorme spinta alla CBF Balducci HR, Decortes mette l’8-2, Keene sbaglia (10-2), Kockarevic ferma Diop (11-2), Salvagni inserisce Rivero per Pucelj, Clothier va a segno (12-3), ancora la serba arancionera firma il 13-3. Cuneo si ritrova con Diop (14-7), Kokkonen c’è (15-7), la neo entrata Koulisiani sbaglia (17-8), Crawford mura due volte (19-8), Kokkonen mette il tocco morbido del 20-9. Ancora un muro di Crawford (21-9), Kockarevic a segno (23-11), il set si chiude 25-12.
Nel terzo set dal 3-1 Diop in battuta riporta Cuneo sul 3-5, Decortes sblocca (4-5) e mette l’ace del 6-6, Clothier contrattacca (7-6), Kokkonen trova un gran colpo per il 9-8, Pritchard ribalta la situazione da posto quattro insieme a Diop in contrattacco (9-11). Pallonetto millimetrico di Decortes (10-11), l’invasione aerea fischiata a Bonelli porta le piemontesi sul 10-13, Keene tiene il +3 (12-15), Decortes c’è (13-15 ed ace del 14-15). Kockarevic aggancia in contrattacco (15-15), Pucelj mura (15-17), ancora Kockarevic a segno (16-17), l’errore di Diop vale il 17-17. Kokkonen ferma Diop (18-17) e mette il 19-18, Crawford a filo rete (20-19), ancora Kokkonen a segno (21-19), Decortes non trova il campo (21-20). Pritchard contrattacca (21-21), Decortes a segno (22-21), Kockarevic anche (23-22), Cuneo sbaglia il servizio (24-23), Pucelj annulla (24-24). Diop contrattacca (24-25), Kockarevic c’è (25-25), Pucelj anche (25-26), Decortes trova la riga (26-26). Ancora Pucelj (26-27), Kokkonen gran diagonale (27-27), Diop a segno (27-28), chiude lei 27-29.
Quarto set, Crawoford piazza il 3-1, Kockarevic il 6-3, Pritchard trova il 6-5 in lungolinea, Diop il 6-6. Kokkonen va a segno (8-7), Decortes pesta la seconda linea (8-9), Pucelj contrattacca (9-11), Decortes a segno (11-12). Diop allunga (11-14) e Pucelj mette l’ace dell’11-15, Decortes mani out (12-15), entra Mazzon per Clothier, ancora Diop a segno (12-17), entra Piomboni per Kockarevic ma c’è ancora Diop (12-18). Kokkonen contrattacca (14-19), ma Cuneo tiene il vantaggio con Keene (15-21) e va sul 15-22 con Pucelj, c’è Ornoch per Decortes, Kokkonen mette il 17-22 e il 18-23: la Honda chiude 18-25.
Nel tiebreak restano in campo Piomboni e Mazzon, Cuneo trova subito due muri con Koulisani e Pritchard che la lanciano sull’1-4, Decortes passa due volte (3-4) dopo la difesa di Caforio, Diop ferma Piomboni (3-6), torna in campo Kockarevic, c’è il pallonetto di Kokkonen a segno (5-7). Si cambia campo sul 5-8, Crawford va a segno (6-8), c’è il doppio ace di Kokkonen (9-9), Pucelj sbaglia (10-9), Decortes contrattacca (11-9), sbaglia anche Diop (12-9), ancora ace di Kokkonen (13-9). Toccato l’attacco di Diop (13-10), ancora Diop a segno (13-11), Decortes a segno (14-11), entra Bresciani al servizio, c’è il muro di Diop (14-13), Pritchard annulla (14-14), Diop a filo rete (14-15), chiude l’ace di Pucelj 14-16.
CBF BALDUCCI HR MACERATA – HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY 2-3 (30-28 25-12 27-29 18-25 14-16)
CBF BALDUCCI HR MACERATA: Kockarevic 13, Clothier 5, Bonelli 3, Kokkonen 28, Crawford 9, Decortes 23, Caforio (L), Bresciani, Piomboni, Mazzon, Ornoch. Non entrate: Capodacqua (L), Sismondi, Batte. All. Lionetti.
HONDA CUNEO GRANDA VOLLEY: Pritchard 19, Cecconello 1, Diop 31, Pucelj 16, Keene 13, Signorile 2, Bardaro (L), Koulisiani 8, Rivero 1, Martinez, Magnani. Non entrate: Marring (L), Allaoui, Atamah. All. Salvagni.
ARBITRI: Saltalippi, Carcione.
NOTE – Spettatori: 810, Durata set: 37′, 22′, 36′, 27′, 22′; Tot: 144′. MVP: Diop.
Valerio Lionetti (head coach CBF Balducci HR Macerata): “Diciamo che non si può parlare di una giornata positiva, perché perdere una partita dopo essere stati in vantaggio 2-0 e aver giocato il terzo set ai vantaggi lascia inevitabilmente un po’ di amarezza. Dobbiamo però ripartire proprio da questa arrabbiatura, trasformarla in energia e far sì che diventi il motore per tornare subito a lavorare in palestra già da dopodomani. Quello che è emerso oggi è comunque un segnale importante: abbiamo avuto l’atteggiamento che chiedo sempre alla squadra e che forse ci era mancato nelle uscite del precampionato, dove avevamo faticato di più. Su questo aspetto non posso che fare i complimenti alle ragazze, anche se solo a metà, perché il risultato finale non è quello che volevamo. Deve essere però chiaro a tutte, e anche a noi dello staff, che questo gruppo ha bisogno di lavorare tanto e di crescere. Dobbiamo ripartire dall’atteggiamento mostrato oggi per migliorare sotto il profilo tecnico e tattico, consapevoli che questa è la strada giusta per costruire il nostro percorso”.
Asia Bonelli (palleggiatrice CBF Balducci HR Macerata): “È stata una partita dai mille volti. Siamo partite molto cariche nel primo e nel secondo set e sono felice di questo, perché abbiamo mostrato un buon atteggiamento e una buona intensità di gioco. Purtroppo nel finale del terzo set abbiamo un po’ sprecato l’occasione di chiudere subito, e da lì Cuneo è riuscita a ritrovare la propria quadratura, mettendoci maggiormente in difficoltà. C’è tanto rammarico soprattutto per il quinto set: dopo una rimonta pazzesca non siamo riuscite a concretizzare fino in fondo. Su questo aspetto dobbiamo sicuramente migliorare, ma restano segnali positivi che ci fanno capire che siamo sulla strada giusta”.