MONZA, 13 MAGGIO 2023 – La Vero Volley Milano sciupa il matchpoint Scudetto, cadendo di fronte ad un’Arena di Monza straordinaria in Gara 4. Dopo il successo in Gara 2 e Gara 3, le milanesi cedono sul più bello, nel momento in cui sarebbe servito lo sprint decisivo per agguantare il primo titolo della loro storia. Merito di una Prosecco Doc scatenata, forse la migliore vista in questa Serie di Finale, con i 23 punti di Haak e la doppia cifra di Plummer e Fahr a fare la differenza. L’entusiasmo della Vero Volley si spegne praticamente subito, quando le venete subiscono un paio di break ma poi li ricuciono, mettendo il turbo proprio nel momento più importante, quello che vale il primo set ai vantaggi ed il vantaggio. Da quel momento in poi le lombarde faticano a trovare le contromisure, le ospiti battono bene e difendono tutto. Milano si spegne, con Gaspari che inserisce Stysiak per una opaca Thompson e poi Begic per una Sylla non brillante. L’entusiasmo guida la squadra ospite, i 3983 spettatori presenti faticano a trascinare le loro beniamine e Conegliano si aggiudica il confronto. Dopodomani, lunedì 15 maggio, alle ore 20.45, al Palaverde di Villorba, la decisiva Gara 5 mette in palio lo Scudetto.
LE DICHIARAZIONI POST GARA
Edina Begic (schiacciatrice Vero Volley Milano): “E’ stata una gara difficile per noi. Dopo il primo set ci siamo spente, loro hanno giocato una grande pallavolo fatta di ottimo servizio e grande muro-difesa. Non siamo riuscite a trovare delle contromisure: brave loro. Ora dobbiamo riposare e focalizzarci su Gara 5: serve energia. Credo nella squadra e nello staff. Troviamo il massimo delle forze per questa ultima gara della stagione”.
LA CRONACA IN BREVE PRIMO SET Gaspari schiera Orro in regia, Thompson opposta, Folie e Stevanovic al centro, Larson e Sylla schiacciatrici e Parrocchiale libero. Santarelli risponde con Wolosz-Haak, Lubian e Fahr centrali, Cook e Plummer bande e De Gennaro libero. Subito break Vero Volley, con il servizio di Larson ad agevolare la discesa (2-0) ed il diagonale di Sylla a consolidare il più due, 4-2. Qualche sbavatura in battuta di Conegliano e le giocate vincenti d Stevanovic e Larson valgono il 7-5 Milano, ma l’errore in battuta di Folie dopo la diagonale di Haak pareggia i conti (7-7). Punto a punto condito da qualche errore per parte, con due sbavature di Sylla che valgono il più tre Prosecco Doc, 12-9 e Gaspari chiama time-out. Break di quattro punti delle milanesi alla ripresa del gioco, con Sylla che firma la parità (12-12) e Thompson con l’ace che porta a vanti le sue, 13-12. Il set continua però in equilibrio: Lubian dal centro risponde a Stevanovic (15-15). Errore di Thompson, diagonale vincente di Haak e lampo centrale di Lubian per l’allungo Conegliano, 18-15 e Gaspari chiama a raccolta le sue. Haak e Plummer trascina Conegliano, Folie, Thompson e Sylla non ci stanno, riportando a meno uno le loro, 20-19. Invasione Conegliano (21-21), poi Plummer va a segno in attacco ma sbaglia in battuta (22-22). Larson annulla un set-point alle venete (24-24), Cook e Haak chiudono il primo set, 26-24 per Conegliano. Le due formazioni non mettono a segno nessun ace; parità 1-1 nei muri (Orro e Haak). Milano riceve al 28% contro il 34% di Conegliano, mentre in attacco chiudono il primo parziale al 33% (Best Scorer Sylla con 4) e al 43% (Haak 9); gli errori sono 8 delle lombarde (2 in battuta) contro i 10 delle venete (4 in battuta).
SECONDO SET Nuovo set, stesse interpreti di inizio gara e punto a punto iniziale di grande intensità , 5-5. Break Milano con Thompson e l’errore di Plummer (7-5), ma Conegliano riaggancia prontamente con Lubian (7-7). Thompson e Folie riallungano per la Vero Volley, 9-7, incapace di trovare continuità nella fase break complici le offensive di Haak (10-10). La Prosecco Doc approfita degli errori di Milano e vola sul 12-10, costringendo Gaspari a chiamare time-out. Stysiak prende il posto di Thompson dopo la giocata vincente di Plummer (13-10) e va subito a segno in attacco e in battuta (13-12). Milano soffre i turni in battuta delle venete, con Haak che va tre volte a bersaglio (17-13) e Gaspari chiama time-out. Larson spezza il filotto delle ospiti, 17-14, ma Conegliano schiaccia sul pedale dell’acceleratore con Cook e Haak, incrementando 20-14. Tre fiammate vincenti di Stysiak tengono in corsa le rosa (21-17), con Begic che prende il posto di Larson. Plummer e Haak martellano forte: Conegliano sfrutta il vantaggio e chiude anche il secondo set, 25-20. Milano mette a segno un ace nel secondo parziale (Stysiak), nessuno per Conegliano, numeri opposti per il muro (Fahr). Le lombarde ricevono al 30% contro il 50% delle venete, in attacco le padroni di casa con una positività del 38% (best scorer Stysiak 7), contro il 53% delle ospiti (Haak 8); 8 errori (4 in battuta) per Milano, solo 4 (2 in battuta) per le venete.
Per la stagione 2025-26, la società siciliana rafforza il proprio assetto dirigenziale con l’ingresso di due figure di alto profilo: Antonio De Luc...
Savino Del Bene Volley è lieta di annunciare l’ingresso di Gioele Corti nello staff medico della prima squadra in qualità di fisioterapista per la ...